Salento Book Festival IX edizione

Salento Book Festival IX edizione

La Festa dei Libri, la Movida dei lettori

06 Giu 2019 > 30 Lug 2019
Salento Book Festival IX edizione
Apre giovedì 6 giugno a Nardò il Salento Book Festival, nona edizione de La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori, con Luca Bianchini ancora alla direzione artistica e l’aggiunta di un nuovo comune ai cinque già protagonisti lo scorso anno. La rassegna, organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, presieduta da Gianpiero Pisanello, fa tappa quest’anno anche ad Aradeo, oltre che a Corigliano D’Otranto, Galatina, Galatone, Gallipoli e Nardò, tutti in provincia di Lecce. Bianchini: 

Sono felice di essere di nuovo direttore artistico del Salento Book Festival. Quello che più mi piace del Salento è la sua gente e le sue meraviglie lontano dal mare, che tutti conosciamo. Però perdersi per le campagne, riscoprire chiese barocche e tradizioni millenarie, rendono ogni mio ritorno in Salento sempre un po’ magico.

Il primo appuntamento vede in scena il direttore artistico della rassegna che torna nel Salento per presentare il suo ultimo romanzo, So che un giorno tornerai (Mondadori). Il festival prosegue con le presentazioni dei libri di Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione, Antonella Boralevi e Franco Arminio. L’ultimo appuntamento del mese, domenica 30, si tiene a Corigliano D’Otranto e si realizza in collaborazione con la rassegna di giornalismo e comunicazione politica “Io non l’ho interrotta”, ospite Salvatore Borsellino che presenta La Repubblica delle Stragi (Paper First). Roberto Saviano presenta il suo ultimo libro In mare non esistono taxi (Contrasto), una riflessione sul tema dell’immigrazione guidati dalle immagini dei grandi fotografi internazionali, ma di attualità e politica si parla anche con Paolo Gentiloni, Walter Veltroni, Tiziana Ferrario, Aldo Cazzullo e Marco Travaglio. Vittorio Sgarbi accompagna i lettori e gli appassionati in un viaggio nell’arte del Novecento, dal dopoguerra a oggi, mentre il critico d’arte Costantino D’Orazio svela la vita e le opere di Leonardo. Raccontano le loro storie personali la giornalista Barbara Palombelli e Rita Dalla Chiesa. Spazio alla narrativa con i romanzi di Giancarlo De Cataldo e Antonio Iovane ispirati alla storia d’Italia di ieri e di oggi, Simona Sparaco invece richiama, nel suo ultimo libro, la tragedia della Grenfell Tower di Londra e Andrea Purgatori, al debutto come scrittore, la caduta del muro di Berlino; e ancora Franco Di Mare, Fabio Canino, Chiara Francini, Marco Bonini e Anna Laura Giannelli. Si rivolgono al mondo femminile la criminologa Roberta Bruzzone, che affrontà il tema del femminicidio e Gordon, lo youtuber che nel suo ultimo romanzo ha messo a fuoco cosa vogliono le donne. E infine non manca la satira con il collettivo Lercio. Un solo evento per il mese di agosto, lunedì 26, a Galatina, con Stefano Benni.
 
Il Salento Book Festival è finanziato dall’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia nell'ambito del FSC 2014-2020 e con il contributo del Comune di Aradeo, Comune di Corigliano d’Otranto, Città di Galatina, Comune di Galatone, Comune di Gallipoli e Città di Nardò. L’evento è patrocinato da Provincia di Lecce, Università del Salento, Pugliapromozione e Ordine dei Giornalisti di Puglia. Il Salento Book Festival sostiene Tria Corda Onlus, associazione nata per aiutare i bambini malati del Salento e le loro famiglie.