Sentieri e Pensieri
A Santa Maria Maggiore
Diverse le novità, anche in chiave Covidless, per il festival che dal 2013 porta nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring importanti nomi del panorama culturale e non solo. Tra le più importanti, il cambio di sede principale, che si sposterà nella cornice del Parco di Villa Antonia, luogo ideale per garantire il giusto distanziamento fisico e il rispetto delle principali norme di sicurezza e la prenotazione dei posti (fortemente consigliata). Molti, anche in questa edizione, i protagonisti che andranno a comporre il ricchissimo calendario di Sentieri e Pensieri, evento nato otto anni fa sotto l’egida del Salone Internazionale del Libro di Torino ed oggi organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno e patrocinio di Regione Piemonte e
Consiglio Regionale del Piemonte, con il prezioso contributo della Fondazione Comunitaria del VCO, la collaborazione, tra i molti, del Parco Nazionale della Val Grande e della Fondazione Circolo dei lettori e per il terzo anno consecutivo parte di Borgate dal vivo.
Gli appuntamenti del Festival, a ingresso gratuito, si terranno dunque nel Parco di Villa Antonia, ad eccezione degli incontri-concerto del 19 agosto ore 18 e 24 agosto ore 21, che si terranno al Teatro Comunale (la sede ospiterà altri eventi solo in caso di maltempo).
Bruno Gambarotta:
Sentieri e Pensieri quest'anno sarà anche trasmesso integralmente in streaming, tanto per consentire a chi è lontano di seguire il festival, quanto per raggiungere l'eventuale porzione di pubblico che a causa delle restrizioni sul numero di posti disponibili non potrà prendere parte dal vivo agli incontri. Infine, all'interno delle schede dei singoli appuntamenti, raggiungibili dal sito, sarà presente un semplice modulo da compilare per prenotare il proprio posto (valido sia per teatro – in caso di maltempo – sia per la platea nel parco di Villa Antonia). La prenotazione non è obbligatoria, ma fortemente consigliata, e garantirà una prelazione sulla garanzia del posto a sedere (unica regola: per essere certo di avere il proprio posto, il singolo spettatore dovrà presentarsi almeno 15 minuti prima dell'orario di inizio).I sentieri sono dei perfetti incubatori dei pensieri. Lo sperimentiamo tutti e tanto più lo sanno scrittori, filosofi, pensatori, scienziati che non hanno difficoltà a riconoscere la funzione maieutica dell'andar per sentieri. Alcuni scrittori ne hanno fatto una sorta di religione laica. A nessuno verrebbe in mente diorganizzare un festival “Autostrade & Pensieri”: in autostrada i pensieri volano bassi, l'attenzione è concentrata sulla presenza dei rilevatori di velocità e sull'onnipresente segnaletica e non puoi sostarequando ti pare ma solo negli autogrill. Né puoi cambiare idea e tornare sui tuoi passi. Anche un pensiero percorso mille volte è fonte di sorprese ad ogni svolta perché è una creatura vivente. Il nostro intento sta nel presentare autori e opere che non siano prevedibili e troppo veloci autostrade ma sentieri da esplorare senza fretta. Il commento più gratificante al termine di un evento da parte di uno spettatore è “credevo di conoscerlo e ho scoperto un aspetto della sua creatività che ignoravo e non avrei mai immaginato”.
Sostenuta e fortemente voluta dal Comune di Santa Maria Maggiore, la rassegna propone anche quest'anno incontri con scrittori e autori che, partendo dai loro ultimi libri, si raccontano e dialogano su temi e argomenti che spaziano dalla cronaca all'attualità, dallo sport alla letteratura. Ci sarà spazio anche per reading, dibattiti e spettacoli che offrono momenti di approfondimento o divertimento.
I protagonisti dell'ottava edizione:
Guido Catalano - Davide Cassani e Giacomo Pellizzari - Annibale Salsa - Nicola Gratteri - Marianna Aprile - Luca Cerchiari, Maria Antonietta "Anty" Pansera e Maria Teresa Chirico: un
incontro corale dedicato a Elda Cerchiari - Ascanio Celestini - Matteo Saudino - Alberto Sinigaglia e Guido Coppin - Marco Cattaneo – Benito Mazzi - Eliana Liotta
19 agosto anteprima con ”I tesori nascosti” di Raimondo Caliari, “Walter Bonatti: parole in concerto” con la pianista Natalia Ratti e “Storie fantastiche di biodiversità ” con il conduttore di GEO, Emanuele Biggi.
Per tutta la durata dell'evento un bookshop temporaneo sarà allestito in Piazza Risorgimento e nei pressi del palco in occasione dei vari appuntamenti, con la gestione dell’Associazione Libriamoci che accoglie gli editori e i librai del Verbano-Cusio-Ossola.
Il programma completo di Sentieri e Pensieri è online su:
http://www.santamariamaggiore.info/sentieri
http://www.facebook.com/santamariamaggioreturismo.