Dodicesima edizione di Strane coppie - Shadows

Dodicesima edizione di Strane coppie - Shadows

Napoli/Roma/Milano

06 Feb 2020 > 28 Mag 2020
Dodicesima edizione di Strane coppie - Shadows
Quest’edizione di Strane Coppie, la dodicesima, come sempre ideata e curata da Antonella Cilento e dallo Staff de Lalineascritta, indagherà classici eterni, dimenticati, poco noti o noti a pochi e per miracolo: scrittrici e scrittori dalle brume inglesi all’Argentina più fantastica, alla Sicilia barocca all’Ungheria, dall’Austria all’Italia, al Giappone, dal Canada al Portogallo. A volte si tratterà di classici molto letti e molto amati (Stevenson e Borges, ad esempio) ma quanti conoscono le fantasie alchemiche di Lucio Piccolo e William B. Yeats, i loro teatri notturni, per usare un’espressione cara agli incubi dello stesso Stevenson? Tanti hanno amato la meravigliosa ironia di W. Somerset Maugham e le sue numerose e intramontabili versioni cinematografiche ma quanti hanno scoperto la sottile perfidia di Muriel Spark? E se in Italia Buzzati vive una fortuna ininterrotta fra i lettori, sarà bello scoprire il genio, rapido come una stella, di Akutagawa, il narratore nascosto dietro il capolavoro di Akira Kurosawa, Rashomon…In questa edizione Strane Coppie – SHADOWS ci sarà spazio per il cinema (da ogni autore di questa edizione sono nati film) e per la musica, non semplice accompagnamento, ma citazione d’epoca, contesto, a volte ispirazione contemporanea da opere lontane nel tempo.

1.Borges&Stevenson
Il primo appuntamento di Shadows  a Napoli celebra i centoventi anni della nascita di Jorge Luis Borges: per lungo tempo questo monumento della letteratura sudamericana e mondiale del Novecento, nonostante la fama indiscussa, ha incontrato prestigiosi detrattori, da Elias Canetti ad Alberto Moravia a Giovanni Raboni.
La letteratura fantastica di cui Borges è il massimo rappresentante contemporaneo è stata percepita come emanazione della destra, in netto contrasto con un'arte realista veicolata dall'establishment di sinistra: una forzatura, naturalmente. Come lo stesso Borges dichiarò in un'intervista ad Alberto Arbasino, la letteratura di ogni tempo, da Omero a Kafka è stata fantastica e il realismo concepito dal Novecento non è che una parentesi nella lunga storia di quest'arte. Fra i maestri della narrazione fantastica e avventurosa che precedono Borges tante sono le voci e la più illustre, nella profonda differenza stilistica, è quella amatissima di Robert Louis Stevenson.Quest'incontro che si gioverà della presenza di Sergio Garufi, prestigiosa firma del giornalismo culturale italiano, scrittore e che di Borges conserva un ricordo personale oltre che di esegeta e lettore, di Giuseppe Montesano, fra i maggiori scrittori italiani e padrino culturale di Strane Coppie, che inaugura da moltissimi anni, aprirà Strane Coppie nel segno di molti e importanti temi: cosa è la letteratura, cosa è il fantastico in letteratura, gli spazi interpretativi del lettore, che valore hanno i simboli e: scriviamo per la realtà o per la verità?
 
2. Lucio Piccolo&William B. Yeats
Secondo appuntamento napoletano: tutti conoscono Giuseppe Tomasi di Lampedusa, immortale autore de Il Gattopardo, pochi ricordano suo cugino, Lucio Piccolo, il più importante poeta del Novecento siciliano. L'influenza di Lucio Piccolo non si limita al linguaggio poetico ma influenza il romanzo della Storia di Vincenzo Consolo e i ragionamenti critici di Francesco Orlando: questa “famiglia” siciliana, letteraria e anagrafica, coltissima, internazionale e raffinatissima, dal suo spazio isolano ha costituito una delle esperienze artistiche più rilevanti del Secolo breve.  Immaginando una possibile coppia, solo William B. Yeats, grande poeta irlandese (l’Irlanda e la Sicilia dialogheranno dunque in questo incontro, isole indipendenti e in lotta da sempre) con la sua effervescente e alchemica poesia, Premio Nobel nel 1923, ci sembra potersi avvicinare a Lucio Piccolo, che con il grande Yeats ebbe anche un fitto e documentato carteggio. A raccontarli per noi, Franco Buffoni, poeta, romanziere e critico letterario, che a Yeats ha dedicato alcune delle sue pagine più ispirate, e Maria Attanasio, romanziera e poeta, erede diretta della tradizione letteraria siciliana che da va da Lampedusa a Sciascia a Consolo.
 
3. Ingeborg Bachmann&Agota Kristof
Vite drammatiche, sul ciglio di dolorose separazioni e svolte storiche: Ingheborg Bachmann e Kristof sono autrici in Italia molto amate, di vero e proprio culto. Bachmann ha vissuto una riscoperta sin dagli anni Ottanta, grazie a Pier Vittorio Tondelli, ma è intessuta alla cultura italiana, a Napoli e Capri che ben conobbe, e insieme al tragico destino del Novecento tedesco, a doppio filo. La sua prosa intensa e filosofica come forse in Italia è accaduto solo con Anna Maria Ortese, narra di lacerazioni e distacchi, di nostalgia e melanconia. Agota Kristof, fuggita dall’Ungheria, sceglie di scrivere in francese e fra le sue due lingue letterarie sempre intesserà un doloroso dialogo: la sua Trilogia della città di K. resta uno dei romanzi più importanti dell’ultimo Novecento. Di queste due donne e di questi due destini narreranno, per il terzo e ultimo appuntamento napoletano, Anna Toscano, poeta, fotografa, docente all’Università Ca’ Foscari e Valeria Viganò, scrittrice, fra le firme più sensibili della letteratura italiana contemporanea.
 
4.  William Somerset Maugham & Muriel Spark
Il più brillante scrittore inglese del Novecento? Di certo W. Somerset Maugham è uno di quegli scrittori cui non puoi che dire bravo a ogni pagina: ti diverte, ti trascina, quasi ti sbeffeggia: mai la sua pagina è faticosa anche quando compie lunghe perifrasi. E i suoi personaggi sono indimenticabili. Non a caso, il cinema lo ha molto amato e adattato, anche in anni recenti. Cosa ha in comune questo scrittore brillante (una sorta di Henry James di popolare culto) con Muriel Spark, amatissima fra le scrittrici inglesi dotate di feroce humour? La brillantezza, l’ironia e indimenticabili personaggi femminili: non a caso la miss Brodie del suo romanzo più famoso procurò l’Oscar a una giovane Maggie Smith. Gli ultimi anni di Muriel Spark sono trascorsi in Italia, in Toscana: il suo genio non si è mai appannato, il suo sguardo feroce sul mondo nemmeno. Per questa stranissima coppia tutta albionica, a Roma, nella magnifica cornice di Palazzo Altieri, Francesco Costa, scrittore, sceneggiatore e relatore brillante dialogherà con Antonella Cilento, scrittrice e ideatrice di Strane Coppie che da 27 anni insegna scrittura creativa, come i docenti di Invidia, commedia nera di Muriel Spark ambientata proprio in un college dove si insegna creative writing….
 
5.  Akutagawa&Buzzati
E rieccoci al tema dell’ombra: tutti gli scrittori fin qui narrati hanno ombre: personali, familiari, politiche. Incubi che li inseguono e grandi maestri alle loro spalle, ombre di genio che rappresentano la loro tradizione.Per questo incontro a Milano, ecco allora due maestri del fantastico e dell’ombra: l’amatissimo e sempre letto Dino Buzzati, che generazioni di lettori incontrano con una gioia e uno stupore sempre rinnovati e Akutagawa Ryūnosuke, maestro e padre della letteratura giapponese (il più prestigioso dei premi letterari nipponici è a lui intestato), ispiratore del capolavoro di Kurosawa Akira, Rashomon, scrittore innamorato dell’Occidente ma infestato dai fantasmi della tradizione giapponese almeno quanto Buzzati lo è da quelli della letteratura fantastica ottocentesca e delle fiabe popolari. Un incontro che consegniamo alle sapienti mani di Laura Bosio, scrittrice, editor, finalista Premio Strega, raffinatissima lettrice e a quelle di Giorgio Amitrano, traduttore di alcuni fra i più amati autori giapponesi classici e contemporanei, docente di letteratura giapponese all’Istituto Orientale di Napoli, fra i massimi yamatologi italiani.
 
Giovedì 6 febbraio 2020 | h 18,30
Circolo Ufficiali Palazzo della Marina Militare
Napoli
Stevenson&Borges
e le ombre di Hoffmann, Chamisso, Bioy Casares, Ocampo…
con Sergio Garufi e Giuseppe Montesano
letture Andrea Renzi
Interventi musicali a cura di Luca Signorini
Sezione cinema cura di Marco Alfano
 
Giovedì 5 marzo 2020| h 18,30
Circolo Ufficiali Palazzo della Marina Militare 
Napoli
Lucio Piccolo & William Butler Yeats
e le ombre di Tomasi di Lampedusa, Dante, Milton…
con Maria Attanasio e Franco Buffoni
letture Pino Censi
Sezione cinema cura di Marco Alfano
 
Giovedì 16 aprile 2020| h 18,30
Circolo Ufficiali Palazzo della Marina Militare
Napoli
Ingeborg Bachmann & Agota Kristof
e le ombre di Heidegger, Musil, Camus…
con Valeria Viganò e Anna Toscano
letture Gea Martire
Sezione cinema cura di Marco Alfano
 
Giovedì 14 maggio 2020 | h 18,30
Palazzo Altieri
Roma
William Somerset Maugham & Muriel Spark 
e le ombre di Oscar Wilde, Sterne, Jane Austen…
con Francesco Costa e Antonella Cilento
letture Margherita Di Rauso
Sezione cinema cura di Marco Alfano
 
Giovedì 28 maggio 2020 | h 18,30
Sala delle Colonne
Milano
Akutagawa &Buzzati
e le ombre di Stevenson, Conrad, Kafka…
con Giorgio Amitrano e Laura Bosio
letture Cristian Giammarini
Sezione cinema cura di Marco Alfano