Il tunnel
Albo illustrato tra paura dell'ignoto e desiderio di avventura
Il tunnel, capolavoro del pluripremiato autore e illustratore inglese Anthony Browne, è stato finalmente pubblicato anche in Italia da Camelozampa, editore particolarmente attento e dedito alla riscoperta e pubblicazione di gioielli ormai considerati classici della letteratura per l’infanzia ma ancora inediti nel nostro paese. Uscito per la prima volta nel 1989 Il tunnel ha infatti riscosso negli anni un grande successo di pubblico ed è stato tradotto in tutto il mondo, ora anche nella traduzione in italiano di Sara Saorin.
La storia è quella di una sorella e un fratello talmente diversi tra loro da non andare per niente d’accordo, mentre Rose ama leggere libri seduta tranquilla in casa Jack starebbe sempre all’aperto a correre e saltare. Un giorno la mamma, stanca dei loro continui litigi, li costringe a uscire a giocare insieme. All’inizio naturalmente vivono la cosa come una punizione e si ignorano a vicenda, ma poi Jack scopre uno strano tunnel, non ci pensa un attimo e si infila a scoprire cosa nasconde mentre Rose, che non ci sarebbe entrata neanche sotto tortura, lo aspetta fuori. Il tempo passa e Jack non torna, si fa tardi, e alla fine pur spaventata Rose decide di andare a cercarlo...
Da qui comincia un viaggio fantastico, onirico, spaventoso ma anche catartico e risolutivo per i due fratellini, con riferimenti alla letteratura fiabesca, a Lewis Carroll, al surrealismo. Particolarmente suggestive le illustrazioni soprattutto nella seconda parte dell’albo, in cui attraversando l’incredibile mondo oltre il tunnel si scoprono piano piano, anche a una seconda o terza lettura, piccoli dettagli rivelatori, figure nascoste, alberi dalle forme più strane e evocative: insomma l’autore crea una dimensione del tutto nuova e riesce così a rappresentare abilmente le paure e le inquietudini della piccola protagonista, mettendola alla prova e rivelando così il suo straordinario coraggio.
Per gentile concessione dell’editore Camelozampa pubblichiamo in anteprima in questa fotogallery alcune illustrazioni contenute nel libro.
Anthony Browne è un autore e illustratore inglese, tra i più grandi nomi della letteratura per l’infanzia. Nel 2000 ha vinto il Premio Hans Christian Andersen, il maggior riconoscimento mondiale per un autore per bambini. Dal 2009 al 2011 è stato Children’s Laureate. Ha vinto per due volte la Kate Greenaway Medal, oltre a molti altri premi. In Italia i suoi libri sono pubblicati da Camelozampa, Orecchio Acerbo, Donzelli e Kalandraka.
La storia è quella di una sorella e un fratello talmente diversi tra loro da non andare per niente d’accordo, mentre Rose ama leggere libri seduta tranquilla in casa Jack starebbe sempre all’aperto a correre e saltare. Un giorno la mamma, stanca dei loro continui litigi, li costringe a uscire a giocare insieme. All’inizio naturalmente vivono la cosa come una punizione e si ignorano a vicenda, ma poi Jack scopre uno strano tunnel, non ci pensa un attimo e si infila a scoprire cosa nasconde mentre Rose, che non ci sarebbe entrata neanche sotto tortura, lo aspetta fuori. Il tempo passa e Jack non torna, si fa tardi, e alla fine pur spaventata Rose decide di andare a cercarlo...
La sorella aveva paura del tunnel e quindi aspettò che lui risbucasse fuori. Aspettò e aspettò, ma lui non arrivava. Stava per mettersi a piangere. Cosa poteva fare? Le toccava seguirlo dentro al tunnel – Il tunnel, Anthony Browne
Da qui comincia un viaggio fantastico, onirico, spaventoso ma anche catartico e risolutivo per i due fratellini, con riferimenti alla letteratura fiabesca, a Lewis Carroll, al surrealismo. Particolarmente suggestive le illustrazioni soprattutto nella seconda parte dell’albo, in cui attraversando l’incredibile mondo oltre il tunnel si scoprono piano piano, anche a una seconda o terza lettura, piccoli dettagli rivelatori, figure nascoste, alberi dalle forme più strane e evocative: insomma l’autore crea una dimensione del tutto nuova e riesce così a rappresentare abilmente le paure e le inquietudini della piccola protagonista, mettendola alla prova e rivelando così il suo straordinario coraggio.
Voleva tornare indietro, ma non poteva: cosa ne sarebbe stato di suo fratello se l’avesse fatto? – Il tunnel, Anthony Browne
Per gentile concessione dell’editore Camelozampa pubblichiamo in anteprima in questa fotogallery alcune illustrazioni contenute nel libro.
Anthony Browne è un autore e illustratore inglese, tra i più grandi nomi della letteratura per l’infanzia. Nel 2000 ha vinto il Premio Hans Christian Andersen, il maggior riconoscimento mondiale per un autore per bambini. Dal 2009 al 2011 è stato Children’s Laureate. Ha vinto per due volte la Kate Greenaway Medal, oltre a molti altri premi. In Italia i suoi libri sono pubblicati da Camelozampa, Orecchio Acerbo, Donzelli e Kalandraka.