Classiche Forme 2025

Classiche Forme 2025

In Salento la IX edizione del Festival internazionale di musica da camera

13 Lug 2025 > 20 Lug 2025
Classiche Forme 2025
Dal 13 al 20 luglio 2025, la pianista Beatrice Rana, fondatrice e direttrice della rassegna, torna ad accogliere nel suo Salento pubblico, amici e colleghi musicisti per otto concerti e tre conversazioni. Brannon Cho, Alexandra Conunova, Giuliana Gianfaldoni, Leonidas Kavakos, Georgy Kovalev, Andrea Obiso, Ettore Pagano, Ludovica Rana, Massimo Spada, Kevin Spagnolo, il Chaos String Quartet, il Quartetto Werther e il Trio Concept sono gli ospiti di questa nona edizione

Affidata al compositore Riccardo Panfili la commissione di una nuova opera (caratteristica che da sempre contraddistingue il festival) che quest’anno è un pezzo per quartetto d’archi, in prima esecuzione il 19 luglio.

Nasce per i più giovani Classiche Forme OFF: formule per il soggiorno a Lecce durante il festival e un laboratorio di Critica e Comunicazione musicale

Classiche Forme è promosso dall’Associazione Musicale Opera Prima, con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura, della Regione Puglia e di SIAE nell’ambito del progetto “Per chi Crea”, in collaborazione con Provincia di Lecce, Città di Lecce, Università del Salento, Terre del Capo di Leuca e Polo Biblio-museale di Lecce.

Otto concerti e tre conversazioni in luoghi iconici del Salento (normalmente non utilizzati per la musica da camera) a formare una inedita “cartolina sonora” grazie ai programmi pensati da Beatrice Rana per i suoi “friends”: artisti di fama internazionale che si riuniranno per fare musica insieme negli immancabili chiostri di Lecce, nelle masserie di Supersano e Casamassella e, per la prima volta, a Santa Maria di Leuca, dove l’estremo lembo orientale d’Italia si affaccia sul mare.

Organizzare un festival come ‘Classiche Forme’, immergersi e far partecipare il pubblico a una settimana di concerti, incontri e grandi interpreti è ogni anno il mio modo di creare nuove connessioni tra la musica e l’attualità. La nostra arte ha sempre avuto un forte potere identitario: per questo mi impegno per far diventare il Salento, per una settimana, il cuore della scena cameristica internazionale. In pochi anni ‘Classiche Forme’ è diventato uno strumento dell’identità di Lecce e del Salento che risuona del rapporto fra musica, persone e luoghi, consegnandoci una ‘cartolina sonora’ attuale e aperta anche alla riflessione su temi sociali. L’ossatura della programmazione è retta da compositori che da quello spunto hanno ricavato fonti di ispirazione. Da Mozart a Weill, da Messiaen a Weinberg, le loro pagine si sono spesso fatte interpreti della loro epoca, così come le pagine di oggi di Verunelli, Sollima e Panfili – che ha scritto appositamente per noi un nuovo Quartetto – lo fanno della contemporaneità. Spazio anche alla musica di Ravel, autore imprescindibile del Novecento, del quale nel 2025 ricorre il 150° anniversario della nascita
Beatrice Rana

Anche per questa nona edizione, il festival mantiene la struttura che lo ha finora contraddistinto, presentando, in luoghi monumentali o spazi immersi nella natura, una serie di incontri e concerti, impaginati per organici misti e affidati a gruppi cameristici giovani o costituiti per l’occasione da alcuni dei più grandi nomi mondiali della musica da camera.

RaiRadio3 e Rai5 sono media partner di Classiche Forme.

Il Festival ha ricevuto l’etichetta EFFE Label 2024-2025, il Marchio di Qualità Europeo destinato a importanti manifestazioni, supportato dalla Commissione e dal Parlamento Europeo.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI