Il Salotto di Euterpe
Presentazioni di nuovi libri sulla musica, accompagnati da concerti dal vivo
30 Gen 2023 > 24 Apr 2023
“Nel regno di Euterpe…” è scritto sul timpano del settecentesco Teatro Argentina, proprio di faccia allo splendido palazzo della Fondazione Marco Besso. E in quel teatro, per quasi due secoli, si battezzarono opere, una fra tutte Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, si eseguirono concerti, fu sede dopo la guerra dell’Orchestra di Santa Cecilia fino agli anni Sessanta del Novecento.
Il Salotto di Euterpe vuol essere un luogo eletto, nell’Auditorium della Biblioteca della Fondazione Marco Besso, dove siano convocati a parlare di un libro e a conversare sulla musica relativa al libro del giorno, scrittori, artisti, critici d’arte, musicisti, compositori e interpreti di spicco.
Cantanti diplomati all’Accademia di Canto Fabbrica del Teatro dell’Opera di Roma e dall’Académie de l’Opéra National de Paris, nonché strumentisti e docenti di altissimo valore dell’Accademia Musicale AvosProject di Roma, eseguiranno dal vivo musica attinente ai temi centrali sviluppati dai libri presentati dai loro autori/curatori assieme ad altre personalità, coinvolgendo un ricchissimo arco della storia della musica da Haydn, Mozart e Beethoven a Čajkovskij, Mahler e Stravinsky.
La Direzione Artistica è a cura di Marcello Panni e Gastón Fournier-Facio
Lunedì 30 gennaio 2023 – ore 18.30
Giovanni Bietti, La musica della luce. Dal Flauto magico alla Nona Sinfonia
Bari, 2021
In cinque lavori chiave composti dalla fine del Settecento all’inizio dell’Ottocento - Il flauto magico di Mozart; La Creazione di Haydn; il Fidelio, la Quinta e la Nona Sinfonia di Beethoven - si esprimono i valori illuministi per eccellenza: la libertà, la fratellanza, l’uguaglianza. Un percorso di conoscenza e di consapevolezza rispecchiato con eloquente chiarezza nel processo musicale di quelle partiture, articolate attraverso la metafora illuminista più nota, quella che ha dato il nome all’intera corrente di pensiero settecentesca: il passaggio dal buio alla luce, dall’oscurità dell’ignoranza e dell’oppressione alla luce del sapere e della libertà.
Haydn, Quartetto d’archi op.33, n°2 (4° movimento)
Mozart, Quartetto d’archi n°15, K.421 (1° movimento)
Beethoven, Quartetto d’archi op.59, n°1 (1° movimento)
Quartetto Klem
(dell’Avos Project, Scuola Internazionale di Musica)
Lunedì 27 febbraio 2023 – ore 18.30
Petr Ilic Čajkovskij, Lettere da Sanremo (1877-1878)
A cura di Marina Moretti, Introduzione di Valerij Sokolov
Varese, 2022
Il soggiorno di Čajkovskij a Sanremo, dalla fine di dicembre 1877 alla metà di febbraio 1878, si colloca in un periodo cruciale della vita del compositore, che nella fitta corrispondenza indirizzata alle persone più vicine e legate a lui da rapporti di affetto e di lavoro rivela il complesso e a volte contraddittorio e tormentoso intreccio di sentimenti che agitavano il suo animo.
Petr Ilic Čajkovskij
Trio in La, op. 50
David Romano, violino
Diego Romano, violoncello
Massimo Spada, pianoforte
(docenti dell’Avos Project, Scuola Internazionale di Musica)
Lunedì 27 marzo 2023 – ore 18.30
Ernesto Napolitano, Forme dell’addio. L’ultimo Gustav Mahler
Torino, 2022
La musica del compositore austriaco gode di una popolarità senza paragoni nel mondo della musica classica primo novecentesca. L’ascolto attento e scevro da pregiudizi delle estreme creazioni di Mahler mette in evidenza una straordinaria forza creativa e una volontà innovatrice.
Gustav Mahler
Der Abschied (da Das Lied von der Erde)
Anna Pennisi, mezzosoprano (diplomata all’Académie de l’Opéra national de Paris)
Mirco Roverelli, pianoforte
Lunedì 24 aprile 2023 – ore 18.30
Claudio Consolo e Marcello Panni (a cura di), Stravinskij in/e l’Italia
Venezia, 2022
Giornata dedicata al ricordo di Igor’ Stravinskij nel cinquantenario della morte (1971-2021), con la partecipazione, oltre ai due curatori, di Sandro Cappelletto, Francesco Antonioni, Dario Oliveri, Susanna Pasticci ed Enzo Restagno, offrendo alcuni nuovi contributi storiografici al tema del rapporto di Stravinskij con l’Italia e con la carica di antica seduzione espressa da Venezia.
Igor’ Stravinsky
Suite italienne per violino e pianoforte
Duo Baldoni (dell’Avos Project, Scuola Internazionale di Musica)
I go, I go to him
Gently, little boat
(da The Rake’s Progress)
Marianna Mappa, soprano (diplomata alla Fabbrica del Teatro dell’Opera di Roma)
Marco Scolastra, pianoforte
Ingresso libero
Consigliato l'utilizzo della mascherina
Il Salotto di Euterpe vuol essere un luogo eletto, nell’Auditorium della Biblioteca della Fondazione Marco Besso, dove siano convocati a parlare di un libro e a conversare sulla musica relativa al libro del giorno, scrittori, artisti, critici d’arte, musicisti, compositori e interpreti di spicco.
Cantanti diplomati all’Accademia di Canto Fabbrica del Teatro dell’Opera di Roma e dall’Académie de l’Opéra National de Paris, nonché strumentisti e docenti di altissimo valore dell’Accademia Musicale AvosProject di Roma, eseguiranno dal vivo musica attinente ai temi centrali sviluppati dai libri presentati dai loro autori/curatori assieme ad altre personalità, coinvolgendo un ricchissimo arco della storia della musica da Haydn, Mozart e Beethoven a Čajkovskij, Mahler e Stravinsky.
La Direzione Artistica è a cura di Marcello Panni e Gastón Fournier-Facio
Lunedì 30 gennaio 2023 – ore 18.30
Giovanni Bietti, La musica della luce. Dal Flauto magico alla Nona Sinfonia
Bari, 2021
In cinque lavori chiave composti dalla fine del Settecento all’inizio dell’Ottocento - Il flauto magico di Mozart; La Creazione di Haydn; il Fidelio, la Quinta e la Nona Sinfonia di Beethoven - si esprimono i valori illuministi per eccellenza: la libertà, la fratellanza, l’uguaglianza. Un percorso di conoscenza e di consapevolezza rispecchiato con eloquente chiarezza nel processo musicale di quelle partiture, articolate attraverso la metafora illuminista più nota, quella che ha dato il nome all’intera corrente di pensiero settecentesca: il passaggio dal buio alla luce, dall’oscurità dell’ignoranza e dell’oppressione alla luce del sapere e della libertà.
Haydn, Quartetto d’archi op.33, n°2 (4° movimento)
Mozart, Quartetto d’archi n°15, K.421 (1° movimento)
Beethoven, Quartetto d’archi op.59, n°1 (1° movimento)
Quartetto Klem
(dell’Avos Project, Scuola Internazionale di Musica)
Lunedì 27 febbraio 2023 – ore 18.30
Petr Ilic Čajkovskij, Lettere da Sanremo (1877-1878)
A cura di Marina Moretti, Introduzione di Valerij Sokolov
Varese, 2022
Il soggiorno di Čajkovskij a Sanremo, dalla fine di dicembre 1877 alla metà di febbraio 1878, si colloca in un periodo cruciale della vita del compositore, che nella fitta corrispondenza indirizzata alle persone più vicine e legate a lui da rapporti di affetto e di lavoro rivela il complesso e a volte contraddittorio e tormentoso intreccio di sentimenti che agitavano il suo animo.
Petr Ilic Čajkovskij
Trio in La, op. 50
David Romano, violino
Diego Romano, violoncello
Massimo Spada, pianoforte
(docenti dell’Avos Project, Scuola Internazionale di Musica)
Lunedì 27 marzo 2023 – ore 18.30
Ernesto Napolitano, Forme dell’addio. L’ultimo Gustav Mahler
Torino, 2022
La musica del compositore austriaco gode di una popolarità senza paragoni nel mondo della musica classica primo novecentesca. L’ascolto attento e scevro da pregiudizi delle estreme creazioni di Mahler mette in evidenza una straordinaria forza creativa e una volontà innovatrice.
Gustav Mahler
Der Abschied (da Das Lied von der Erde)
Anna Pennisi, mezzosoprano (diplomata all’Académie de l’Opéra national de Paris)
Mirco Roverelli, pianoforte
Lunedì 24 aprile 2023 – ore 18.30
Claudio Consolo e Marcello Panni (a cura di), Stravinskij in/e l’Italia
Venezia, 2022
Giornata dedicata al ricordo di Igor’ Stravinskij nel cinquantenario della morte (1971-2021), con la partecipazione, oltre ai due curatori, di Sandro Cappelletto, Francesco Antonioni, Dario Oliveri, Susanna Pasticci ed Enzo Restagno, offrendo alcuni nuovi contributi storiografici al tema del rapporto di Stravinskij con l’Italia e con la carica di antica seduzione espressa da Venezia.
Igor’ Stravinsky
Suite italienne per violino e pianoforte
Duo Baldoni (dell’Avos Project, Scuola Internazionale di Musica)
I go, I go to him
Gently, little boat
(da The Rake’s Progress)
Marianna Mappa, soprano (diplomata alla Fabbrica del Teatro dell’Opera di Roma)
Marco Scolastra, pianoforte
Ingresso libero
Consigliato l'utilizzo della mascherina