La musica al plurale
A Roma il 58° Festival di Nuova Consonanza
07 Nov 2021 > 19 Nov 2021
Teatro musicale, performance, concerti, prime esecuzioni assolute, ma anche incontri, seminari, laboratori e workshop per il Festival di Nuova Consonanza, storica manifestazione per la musica d’oggi, presieduta da quest’anno da Paolo Rotili, in programma a Roma (Teatro Palladium, Teatro di Villa Torlonia, La Pelanda-Mattatoio) dal 7 novembre al 19 dicembre e giunta all’edizione n. 58.
La musica al plurale è il titolo di quest’anno, un omaggio a Igor Stravinsky di cui cadono i cinquant’anni della morte.
Il 58° Festival di Nuova Consonanza è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo e Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, della Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo. Il Festival, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Il Festival è realizzato in collaborazione con Accademia Filarmonica Romana, Accademia Materiaviva di Roma, Associazione InCanto, Azienda Speciale Palaexpo - Il Mattatoio di Roma, Conservatorio Musica G.B Pergolesi di Fermo, Cultural Endowment of Estonia, Divisione Culturale dell’Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia, Edizione Suvini Zerboni, Europäische Akademie für Musik und Darstellende Kunst – Palazzo Ricci di Montepulciano (SI), Kunststiftung Nordrhein-Westfalen, Fondazione Roma Tre – Teatro Palladium, Teatro di Roma, Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani.
L’INAUGURAZIONE
Opera in un atto e sei scene, Le ossa di Cartesio inaugura il Festival domenica 7 novembre (ore 20.30) al Teatro Palladium. Nuova produzione realizzata con l’Associazione Opera InCanto, l’opera è stata composta da Mauro Cardi su libretto di Guido Barbieri; va in scena con la regia di Enrico Frattaroli, mentre Fabio Maestri dirige l’Ensemble In Canto. Una sorta di “giallo seicentesco” d'impatto drammaturgico, in cui il protagonista è Cartesio stesso (interpretato dall’attore Franco Mazzi) che da morto racconta quanto accaduto dopo il suo assassinio del 1650 e tutti gli enigmi che lo circondano. Completano il cast i cantanti Valeria Matrosova, Patrizia Polia e Federico Benetti.
TEATRO MUSICALE CONTEMPORANEO
Particolare attenzione sarà data al teatro musicale contemporaneo, che oltre all’apertura del festival, sarà presente in diversi appuntamenti in cartellone, spesso con nuove produzioni.
I CONCERTI AL MATTATOIO-LA PELANDA
Alle produzioni teatrali e performance, si affiancano i concerti al Mattatoio-La Pelanda con interpreti ed ensemble internazionali, a sondare il variegato repertorio della musica contemporanea, e portando al festival diverse novità in prima italiana o assoluta.
SEMINARI E WORKSHOP CON I CONCERTI CONCLUSIVI, INCONTRI, CONCORSO EVANGELISTI, IL PREMIO SCOTESE
A Stravinsky è dedicato il workshop di composizione che si svolge abitualmente durante il Festival, il De Musica, quest’anno tenuto da Marcello Panni che analizzerà la partitura dell’Histoire du soldat, evidenziandone gli elementi di tecnica compositiva e gli aspetti legati all’interpretazione e alla realizzazione del brano. Al termine del workshop, il concerto al Teatro Palladium (11 novembre) con la Roma Sinfonietta diretta dallo stesso Panni in un programma di musiche di Stravinsky (la Suite da concerto dell’Histoire du soldat) e Panni (estratti da 16 Pop Songs).
Come ormai tradizione il Festival si chiuderà con la finale della XXIII edizione del Concorso Internazionale di Composizione Franco Evangelisti. Il 19 dicembre, al Mattatoio-La Pelanda ad eseguire le tre partiture finaliste, diretto da Stefano Cardi sarà il Freon Ensemble, formazione con ben oltre venticinque anni di esperienza da sempre impegnata nell’esecuzione e nella promozione della musica d’oggi. Il programma comprenderà anche alcune composizioni di rara esecuzione dell’ultimo periodo di Stravinsky. Nella stessa serata verrà consegnato il Premio Giuseppe Scotese, che da cinque anni a questa parte Nuova Consonanza riserva al miglior giovane interprete del Festival.
IL FESTIVAL IN REGIONE
Come già nelle più recenti edizioni, una parte della programmazione del Festival si terrà in alcune città e borghi della provincia di Roma, valorizzando gli spazi culturali della regione e promuovendo la musica contemporanea (e non solo) anche fuori dalla capitale. Il 14 dicembre presso il Museo delle Culture Villa Garibaldi di Riofreddo, Matteo Rocchi sarà impegnato in un concerto per viola sola, con musiche di Hindemith, D’Amico e Bach. A Trevignano, il duo D’Orazio/Nuti proporrà il 5 dicembre il programma presentato al Mattatoio il giorno prima. Al Museo Manzù di Ardea recital per violoncello solo il 12 dicembre con Alessandro Guaitolini impegnato in musiche di Ligeti, Bach, Cassadó. Nello stesso giorno a Trevignano recital pianistico di Fabio Silvestro che spazia dall’Ottocento ai giorni nostri.
Il Festival è realizzato in collaborazione con Accademia Filarmonica Romana, Accademia Materiaviva di Roma, Associazione InCanto, Azienda Speciale Palaexpo - Il Mattatoio di Roma, Conservatorio Musica G.B Pergolesi di Fermo, Cultural Endowment of Estonia, Divisione Culturale dell’Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia, Edizione Suvini Zerboni, Europäische Akademie für Musik und Darstellende Kunst – Palazzo Ricci di Montepulciano (SI), Kunststiftung Nordrhein-Westfalen, Fondazione Roma Tre – Teatro Palladium, Teatro di Roma, Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani.
Per accedere agli eventi è necessario esibire il Green Pass nel rispetto della normativa vigente. La certificazione dovrà essere mostrata insieme ad un documento di identità valido per opportuna verifica.
Info:
Nuova Consonanza,
Tel: 06 3700323
info@nuovaconsonanza.it
www.nuovaconsonanza.it
fb- ins Youtube
PROGRAMMA COMPLETO
La musica al plurale è il titolo di quest’anno, un omaggio a Igor Stravinsky di cui cadono i cinquant’anni della morte.
La musica ci è data per comunicare con l’essere e con il prossimo
Igor Stravinsky
Il 58° Festival di Nuova Consonanza è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo e Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, della Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo. Il Festival, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Il Festival è realizzato in collaborazione con Accademia Filarmonica Romana, Accademia Materiaviva di Roma, Associazione InCanto, Azienda Speciale Palaexpo - Il Mattatoio di Roma, Conservatorio Musica G.B Pergolesi di Fermo, Cultural Endowment of Estonia, Divisione Culturale dell’Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia, Edizione Suvini Zerboni, Europäische Akademie für Musik und Darstellende Kunst – Palazzo Ricci di Montepulciano (SI), Kunststiftung Nordrhein-Westfalen, Fondazione Roma Tre – Teatro Palladium, Teatro di Roma, Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani.
L’INAUGURAZIONE
Opera in un atto e sei scene, Le ossa di Cartesio inaugura il Festival domenica 7 novembre (ore 20.30) al Teatro Palladium. Nuova produzione realizzata con l’Associazione Opera InCanto, l’opera è stata composta da Mauro Cardi su libretto di Guido Barbieri; va in scena con la regia di Enrico Frattaroli, mentre Fabio Maestri dirige l’Ensemble In Canto. Una sorta di “giallo seicentesco” d'impatto drammaturgico, in cui il protagonista è Cartesio stesso (interpretato dall’attore Franco Mazzi) che da morto racconta quanto accaduto dopo il suo assassinio del 1650 e tutti gli enigmi che lo circondano. Completano il cast i cantanti Valeria Matrosova, Patrizia Polia e Federico Benetti.
TEATRO MUSICALE CONTEMPORANEO
Particolare attenzione sarà data al teatro musicale contemporaneo, che oltre all’apertura del festival, sarà presente in diversi appuntamenti in cartellone, spesso con nuove produzioni.
I CONCERTI AL MATTATOIO-LA PELANDA
Alle produzioni teatrali e performance, si affiancano i concerti al Mattatoio-La Pelanda con interpreti ed ensemble internazionali, a sondare il variegato repertorio della musica contemporanea, e portando al festival diverse novità in prima italiana o assoluta.
SEMINARI E WORKSHOP CON I CONCERTI CONCLUSIVI, INCONTRI, CONCORSO EVANGELISTI, IL PREMIO SCOTESE
A Stravinsky è dedicato il workshop di composizione che si svolge abitualmente durante il Festival, il De Musica, quest’anno tenuto da Marcello Panni che analizzerà la partitura dell’Histoire du soldat, evidenziandone gli elementi di tecnica compositiva e gli aspetti legati all’interpretazione e alla realizzazione del brano. Al termine del workshop, il concerto al Teatro Palladium (11 novembre) con la Roma Sinfonietta diretta dallo stesso Panni in un programma di musiche di Stravinsky (la Suite da concerto dell’Histoire du soldat) e Panni (estratti da 16 Pop Songs).
Come ormai tradizione il Festival si chiuderà con la finale della XXIII edizione del Concorso Internazionale di Composizione Franco Evangelisti. Il 19 dicembre, al Mattatoio-La Pelanda ad eseguire le tre partiture finaliste, diretto da Stefano Cardi sarà il Freon Ensemble, formazione con ben oltre venticinque anni di esperienza da sempre impegnata nell’esecuzione e nella promozione della musica d’oggi. Il programma comprenderà anche alcune composizioni di rara esecuzione dell’ultimo periodo di Stravinsky. Nella stessa serata verrà consegnato il Premio Giuseppe Scotese, che da cinque anni a questa parte Nuova Consonanza riserva al miglior giovane interprete del Festival.
IL FESTIVAL IN REGIONE
Come già nelle più recenti edizioni, una parte della programmazione del Festival si terrà in alcune città e borghi della provincia di Roma, valorizzando gli spazi culturali della regione e promuovendo la musica contemporanea (e non solo) anche fuori dalla capitale. Il 14 dicembre presso il Museo delle Culture Villa Garibaldi di Riofreddo, Matteo Rocchi sarà impegnato in un concerto per viola sola, con musiche di Hindemith, D’Amico e Bach. A Trevignano, il duo D’Orazio/Nuti proporrà il 5 dicembre il programma presentato al Mattatoio il giorno prima. Al Museo Manzù di Ardea recital per violoncello solo il 12 dicembre con Alessandro Guaitolini impegnato in musiche di Ligeti, Bach, Cassadó. Nello stesso giorno a Trevignano recital pianistico di Fabio Silvestro che spazia dall’Ottocento ai giorni nostri.
Il Festival è realizzato in collaborazione con Accademia Filarmonica Romana, Accademia Materiaviva di Roma, Associazione InCanto, Azienda Speciale Palaexpo - Il Mattatoio di Roma, Conservatorio Musica G.B Pergolesi di Fermo, Cultural Endowment of Estonia, Divisione Culturale dell’Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia, Edizione Suvini Zerboni, Europäische Akademie für Musik und Darstellende Kunst – Palazzo Ricci di Montepulciano (SI), Kunststiftung Nordrhein-Westfalen, Fondazione Roma Tre – Teatro Palladium, Teatro di Roma, Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani.
Per accedere agli eventi è necessario esibire il Green Pass nel rispetto della normativa vigente. La certificazione dovrà essere mostrata insieme ad un documento di identità valido per opportuna verifica.
Info:
Nuova Consonanza,
Tel: 06 3700323
info@nuovaconsonanza.it
www.nuovaconsonanza.it
fb- ins Youtube
PROGRAMMA COMPLETO