Alfred Schnittke, Robert Schumann e Sergej Rachmaninov

Il concerto in 2 battute

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Grazie Signore - queste sono le parole di Rachmaninov in calce alla partitura delle tre Danze sinfoniche, scritte nel 1940, ultimo suo lavoro e testamento spirituale.
        Sono tre danze non festose, ma macabre, riflessive e nostalgiche di un mondo che tanto ama Rachmaninov, un mondo tardo romantico ormai scomparso
        Il Direttore Artistico dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Ernesto Schiavi introduce il  concerto che segna il ritorno con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di due grandi artisti - il direttore russo Stanislav Kochanovsky e il violinista armeno Sergey Khachatryan, giovedì 2 marzo alle 20.30 e venerdì 3 marzo alle 20.00 all'Auditorium Rai "Arturo Toscanini" di Torino.
        In apertura ... Pianissimo ... per orchestra op. 47 del compositore russo Alfred Schnittke, di cui quest’anno ricorre il 25esimo dalla scomparsa, proposto per la prima volta dall’OSN Rai a Torino, la parte centrale della serata vede Sergey Khachatryan interpretare il Concerto per violino e orchestra in re minore op. postuma di Robert Schumann, mentre in chiusura Kochanovsky propone le Danze sinfoniche op. 45 di Sergej Rachmaninov, ultimo lavoro del compositore russo creato nel 1940.

        Condividi