L'Orchestra Rai torna in Oman con "Il barbiere di Siviglia" di Rossini e un concerto sinfonico

Sul podio Antonino Fogliani e Michele Gamba - Dal 29 settembre al 1° ottobre alla Royal Opera House di Muscat

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Dopo aver eseguito per la prima volta in assoluto in Oman, nel dicembre 2016, la Nona Sinfonia di Beethoven, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai torna nel Sultanato della Penisola Arabica per un nuovo impegno alla Royal Opera House di Muscat. Venerdì 29 e sabato 30 settembre esegue  Il barbiere di Siviglia di Rossini.
        Sul podio sale Antonino Fogliani, Direttore ospite principale della Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf e Direttore musicale del Belcanto Opera Festival Rossini di Wildbad. Sul palco sono impegnati Antonino Siragusa nel ruolo del Conte d’Almaviva, Carlo Lepore come Bartolo, Nicola Ulivieri nei panni di Don Basilio, Maria Kataeva in quelli di Rosina e Vito Priante come Figaro. Completano il cast Lavinia Bini (Berta) ed Eugenio Di Lieto (Fiorello e un ufficiale). Insieme a loro il Coro Intermezzo e l’Omani Opera Choir diretti da Andres Juncos Spiller.
        La regia dello spettacolo – un allestimento del Teatro de la Maestranza di Siviglia – è affidata a José Luis Castro, le scene sono di Carmen Laffón e Juan Suárez, i costumi di Ana María Abascal, le luci di Vinicio Cheli. 
         
        Dopo le due recite del capolavoro rossiniano, l’OSN Rai è impegnata anche in un concerto sinfonico, in programma domenica 1° ottobre, sempre alla Royal Opera House della capitale omanita. Sul podio sale Michele Gamba, già protagonista con la compagine Rai nel maggio scorso a Torino e alla Scala di Milano di un concerto di musica contemporanea.
        In apertura di serata l’Ouverture da Il barbiere di Siviglia di Paisiello. Seguono due pagine di Rossini: la Sonata a quattro n. 3 per archi – scritta all’età di 12 anni durante l’estate del 1804 – e Une larme per violoncello e archi dalla raccolta Pechès de ma vieillesse (Peccati di vecchiaia), quest’ultima affidata al giovanissimo violoncellista Ettore Pagano, che a soli vent’anni ha già collezionato vittorie in competizioni internazionali come la Chačaturjan International Competition e il Concorso Internazionale Johannes Brahms. Nella seconda parte del concerto Gamba propone l’Ouverture dal dramma giocoso Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa e ancora Rossini con le Ouverture da Il Signor Bruschino e da L’italiana in Algeri.
         
        Maggiori informazioni
         

        Condividi