Il latino per la scuola e per la società

Mario De Nonno, presidente della Consulta Universitaria di Studi Latini

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        La situazione del latino nell'insegnamento scolastico in Italia costituisce un grande unicum all'interno del panorama europeo, come sottolinea Mario De Nonno, presidente della Consulta Universitaria di Studi Latini.

        Quale può essere la funzione sociale del latino? Sono due le questioni formative: da una parte la necessità da parte della scuola di rispondere, nelle dovurte forme, ad una crisi relativa alla consapevolezza storica della formazione della coscienza dei giovani. Dall'altra parte il problema della conoscenza critica e dell'utilizzazione motivata della propria lingua come strumento di comunicazione.

        In entrambi i casi il latino costituisce un prezioso strumento di approfondimento e di arricchimento delle prospettive formative, perché ci dà la possibilità di confrontarci sul piano diacronico con una storia antica e, dal punto di vista linguisto, consente di avere un possesso, uno spessore diacronico del linguaggio che si adopera.
        Mario De Nonno è intervenuto nel Seminario internazionale Classico/Contemporaneo. Internazionalizzazione, innovazione, sostenibilità, svoltosi presso l'Università Roma Tre il 9 e il 10 dicembre 2019. 

        Condividi