Carla Canullo, Possiamo pensare mono(s) senza l'altro?
Dalla International Summer School of Higher Education in Philosophy 2019
Carla Canullo presenta Possiamo pensare mono(s) senza l'altro? Questioni fenomenologiche su mono(s), sull'Uno e su una possibile ontologia trinitaria, in occasione della Summer School of Higher Education in Philosophy 2019.
Carla Canullo è ricercatore di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Macerata. A Jean-Luc Marion e alla fenomenologia francese contemporanea ha dedicato il saggio La fenomenologia rovesciata. Percorsi tentati in Jean-Luc Marion, Michel Henry e Jean-Louis Chrétien (Rosenberg & Sellier, Torino 2004) e ha curato il volume Michel Henry. Narrare il pathos (Eum, Macerata 2007).
Carla Canullo è ricercatore di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Macerata. A Jean-Luc Marion e alla fenomenologia francese contemporanea ha dedicato il saggio La fenomenologia rovesciata. Percorsi tentati in Jean-Luc Marion, Michel Henry e Jean-Louis Chrétien (Rosenberg & Sellier, Torino 2004) e ha curato il volume Michel Henry. Narrare il pathos (Eum, Macerata 2007).
International Summer School of higher education in philosopy è una scuola estiva di alta formazione in filosofia che si tiene a Castelsardo in Sardegna, organizzata da Associazione culturale Inschibboleth, Centro ricerche filosofiche letterarie scienze umane di Sassari e Sezione universitaria di Sassari della Società Filosofica Italiana, in collaborazione con Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Filosofiche del Dipartimento di Storia Scienze dell’uomo e della formazione dell’Università degli Studi di Sassari, Centro di ricerca di Metafisica e Filosofia delle Arti dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano (DIAPOREIN), Istituto universitario Sophia, Fondazione Meridies, Festival Internazionale di Promozione del libro e della lettura Un'Isola In rete, e con il contributo di Comune di Castelsardo e Fondazione di Sardegna.