Massimo Adinolfi, "Quante persone fra Dio e me!"
Dalla International Summer School of Higher Education in Philosophy 2019
Massimo Adinolfi presenta "Quante persone fra Dio e me!": Approcci al problema trinitario, in occasione della Summer School of Higher Education in Philosophy 2019.
Massimo Adinolfi è professore associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale. Con V. Vitiello, dirige la rivista “Il Pensiero” e con M. Donà la collana “Zeugma” (InSchibboleth). È editorialista del quotidiano “Il Mattino” dal 2007; scrive anche su “Il Messaggero” e “Il Foglio”. Dal 2012 coordina il Comitato Scientifico della Fondazione “Meridies” (Scala – SA). Dal 2015 al 2017 è stato Consigliere per le libere professioni del Ministro della Giustizia. Si è occupato in particolare dei sistemi metafisici moderni (Cartesio, Pascal, Spinoza) e di filosofia classica tedesca (Kant e Hegel in particolare). I suoi interessi attuali si concentrano da un lato sulla teoria politica contemporanea, dall’altro su condizioni e limiti della logica filosofica. Suoi saggi sono apparsi in voll. coll. e riviste quali “Il Pensiero”, “Teoria”, “Quaestio”, “Il pensiero politico”, “Noema”.
Massimo Adinolfi è professore associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale. Con V. Vitiello, dirige la rivista “Il Pensiero” e con M. Donà la collana “Zeugma” (InSchibboleth). È editorialista del quotidiano “Il Mattino” dal 2007; scrive anche su “Il Messaggero” e “Il Foglio”. Dal 2012 coordina il Comitato Scientifico della Fondazione “Meridies” (Scala – SA). Dal 2015 al 2017 è stato Consigliere per le libere professioni del Ministro della Giustizia. Si è occupato in particolare dei sistemi metafisici moderni (Cartesio, Pascal, Spinoza) e di filosofia classica tedesca (Kant e Hegel in particolare). I suoi interessi attuali si concentrano da un lato sulla teoria politica contemporanea, dall’altro su condizioni e limiti della logica filosofica. Suoi saggi sono apparsi in voll. coll. e riviste quali “Il Pensiero”, “Teoria”, “Quaestio”, “Il pensiero politico”, “Noema”.
International Summer School of higher education in philosopy è una scuola estiva di alta formazione in filosofia che si tiene a Castelsardo in Sardegna, organizzata da Associazione culturale Inschibboleth, Centro ricerche filosofiche letterarie scienze umane di Sassari e Sezione universitaria di Sassari della Società Filosofica Italiana, in collaborazione con Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Filosofiche del Dipartimento di Storia Scienze dell’uomo e della formazione dell’Università degli Studi di Sassari, Centro di ricerca di Metafisica e Filosofia delle Arti dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano (DIAPOREIN), Istituto universitario Sophia, Fondazione Meridies, Festival Internazionale di Promozione del libro e della lettura Un'Isola In rete, e con il contributo di Comune di Castelsardo e Fondazione di Sardegna.