Piero Coda, La Chiesa è il Vangelo
Dal festival Un'isola in rete 2019
Piero Coda presenta il suo libro La Chiesa è il Vangelo. Alle sorgenti della teologia di papa Francesco, Editrice Vaticana 2017.
“Andare alla scoperta delle fonti del pensiero di papa Francesco ha un fascino tutto suo. Perché non si tratta d’indulgere a uno studio distaccato e asettico: quanto d’immergersi in un vissuto in cui l’amore tenero e forte per Cristo, per la Chiesa, per tutti e ogni volta per ciascuno, a partire dai più poveri e scartati, cerca la via di Dio col suo Popolo, la mette in luce, la segue e aiuta a seguirla.”
Piero Coda (Cafasse, Torino 1955) si è laureato in filosofia a Torino e in teologia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, dov’è professore ordinario. Impegnato a livello internazionale nel dialogo tra fede e cultura, cristianesimo e religioni, è membro del Consiglio Scientifico dell’Enciclopedia Italiana, Presidente dell’Associazione Teologica Italiana e Segretario della Pontificia Accademia di Teologia. Tra le sue opere ricordiamo: Il negativo e la Trinità. Ipotesi su Hegel (Città Nuova, 1987); Dio uno e trino. Rivelazione, esperienza e teologia di Dio (S. Paolo Edizioni, 1993); con S. Zavoli, Se Dio c’è. Le grandi domande (Mondadori, 2000); Il logos e il nulla. Trinità, religioni, mistica (Città Nuova, 2003); con G. Filoramo, Dizionario del cristianesimo (Utet, 2006); La percezione della forma. Fenomenologia e cristologia in Hegel (Città Nuova, 2007).
“Andare alla scoperta delle fonti del pensiero di papa Francesco ha un fascino tutto suo. Perché non si tratta d’indulgere a uno studio distaccato e asettico: quanto d’immergersi in un vissuto in cui l’amore tenero e forte per Cristo, per la Chiesa, per tutti e ogni volta per ciascuno, a partire dai più poveri e scartati, cerca la via di Dio col suo Popolo, la mette in luce, la segue e aiuta a seguirla.”
Piero Coda (Cafasse, Torino 1955) si è laureato in filosofia a Torino e in teologia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, dov’è professore ordinario. Impegnato a livello internazionale nel dialogo tra fede e cultura, cristianesimo e religioni, è membro del Consiglio Scientifico dell’Enciclopedia Italiana, Presidente dell’Associazione Teologica Italiana e Segretario della Pontificia Accademia di Teologia. Tra le sue opere ricordiamo: Il negativo e la Trinità. Ipotesi su Hegel (Città Nuova, 1987); Dio uno e trino. Rivelazione, esperienza e teologia di Dio (S. Paolo Edizioni, 1993); con S. Zavoli, Se Dio c’è. Le grandi domande (Mondadori, 2000); Il logos e il nulla. Trinità, religioni, mistica (Città Nuova, 2003); con G. Filoramo, Dizionario del cristianesimo (Utet, 2006); La percezione della forma. Fenomenologia e cristologia in Hegel (Città Nuova, 2007).
Un'Isola in rete è un Festival Internazionale di Promozione del Libro e della Lettura, che si svolge a Castelsardo in Sardegna ed è organizzato da Città di Castelsardo, Associazione Turistica Pro Loco di Castelsardo, Centro Ricerche Filosofiche, Letterarie e Scienze Umane di Sassari, con il contributo di Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Fondazione di Sardegna. La direzione artistica del festival è a cura di Giuseppe Pintus e Federico Piras.