Simonetta Sciandivasci, Guida indipendente alla città di Matera
Dal festival Un'isola in rete 2019
Simonetta Sciandivasci presenta la sua Guida indipendente alla città di Matera, Hoppìpolla 2019.
“Questa guida non guida nessuno a niente. Non vi scorta da nessuna parte. Né tanto meno è un resoconto della mia tormentata relazione, fatta un po’ di esilio e un po’ di fusione, con la città. È solamente un giro anarchico tra alcune suggestioni, alcune storie, alcuni dettagli più o meno noti. È uno sguardo, e il racconto breve della domanda che pone.”
Nata a Tricarico nel 1985 e cresciuta tra Matera e Ferrandina, ora vive a Roma. Scrive su Linkiesta, Il Foglio, La Verità. È redattrice di Nuovi Argomenti. I suoi racconti e interventi sono stati pubblicati in "Brave con la lingua" (Autori riuniti, 2018); "Di cosa stiamo parlando?" (Enrico Damiani Editore, 2017); "Parla una donna" di Matilde Serao (Rina Edizioni, 2018); "Tifose. Le donne del calcio" di Marta Elena Casanova (Odoya, 2018).
“Questa guida non guida nessuno a niente. Non vi scorta da nessuna parte. Né tanto meno è un resoconto della mia tormentata relazione, fatta un po’ di esilio e un po’ di fusione, con la città. È solamente un giro anarchico tra alcune suggestioni, alcune storie, alcuni dettagli più o meno noti. È uno sguardo, e il racconto breve della domanda che pone.”
Nata a Tricarico nel 1985 e cresciuta tra Matera e Ferrandina, ora vive a Roma. Scrive su Linkiesta, Il Foglio, La Verità. È redattrice di Nuovi Argomenti. I suoi racconti e interventi sono stati pubblicati in "Brave con la lingua" (Autori riuniti, 2018); "Di cosa stiamo parlando?" (Enrico Damiani Editore, 2017); "Parla una donna" di Matilde Serao (Rina Edizioni, 2018); "Tifose. Le donne del calcio" di Marta Elena Casanova (Odoya, 2018).
Un'Isola in rete è un Festival Internazionale di Promozione del Libro e della Lettura, che si svolge a Castelsardo in Sardegna ed è organizzato da Città di Castelsardo, Associazione Turistica Pro Loco di Castelsardo, Centro Ricerche Filosofiche, Letterarie e Scienze Umane di Sassari, con il contributo di Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Fondazione di Sardegna. La direzione artistica del festival è a cura di Giuseppe Pintus e Federico Piras.