La via del tè
A proposito dell’origine del tè, in Cina ci si racconta la leggenda del mitico Imperatore Shennong. Abituato alla meditazione, durante le sedute amava bere dell’acqua di fonte scaldata a fuoco vivo. Un giorno, delle foglie di camelia caddero nell’acqua bollente, rivelando immediatamente aromi e fragranze molto gradevoli.Per placare la sete si beve acqua, per dare conforto alla melanconia si beve vino, per scacciare il torpore e la sonnolenza si beve il tè
Lu Yu (733 - 804) , Chajing, il Canone del tè
Secondo la leggenda, questo avvenimento sarebbe accaduto nel 2737 a.C. e quindi il tè compirebbe più o meno 5000 anni di vita.
Ancora oggi il tè è un ingrediente fondamentale della vita culturale ed alimentare del Paese. Si beve in un’infinità di varietà e qualità: tè verde, tè nero (che i cinesi però chiamano rosso) oppure il semi-fermentato oolung, oltre a vari tipi di tè aromatizzati.
Partiamo con il programma di Rai Tre Il Kilimangiaro per la provincia del Fujian e, dopo una visita alle città commerciali di Xiamen e Fuzhou, proseguiamo verso il nord-est del Fujian per assaggiare il famoso tè della roccia, che cresce solo da questi parti.