Presentazione del volume: Dio non abita più qui?
Atti dell'omonimo convegno a cura della Pontificia Università Gregoriana
Il volume Dio non abita più qui? – Dismissione di luoghi di culto e gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici, presenta gli atti dell’omonimo convegno internazionale curato e ospitato dalla Pontificia Università Gregoriana nel novembre 2018, in occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale.
La linea di pensiero che è emersa, dal convegno così come dal volume, non è tanto stabilire se e quando dismettere, se e quando vendere una chiesa (la scelta ultima è dei vescovi e talvolta è una scelta obbligata), quanto dimostrare la necessità di una programmazione a lungo termine coinvolgente le comunità e della ricerca di un’intesa con le autorità civili per la pianificazione tanto delle nuove costruzioni quanto delle dismissioni.
Il libro Dio non abita più qui? – Dismissione di luoghi di culto e gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici è stato presentato presso la Pontificia Università Gregoriana il 27 febbraio 2020, e oltre al rettore P. Nuno da Silva Gonçalves S.J., sono intervenuti l’Arch. Carlo Birrozzi (Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione), la Prof.ssa Maria Vittoria Marini Clarelli (Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali), S.E.R. Mons. Stefano Russo (Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana), e S.Em.R. Card. Gianfranco Ravasi (Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura).
Il convegno, promosso dal Pontificio Consiglio della Cultura (Dipartimento per i Beni culturali), dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiane e dalla Pontificia Università Gregoriana – Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa, ha affrontato l’argomento non solo dal punto di vista pastorale ma anche sociologico, per individuarne le cause complesse (è in atto non solo una secolarizzazione della società ma una trasformazione del senso religioso), e giuridico, per valutare i limiti posti dalla legislazione canonica e civile, nello sforzo congiunto di individuare soluzioni congrue per i beni immobili e mobili che suggeriscano una “restituzione di dignità” e di “riappropriazione d’uso” da parte delle comunità. Il libro presenta pertanto anche le linee guida sulla dismissione e il riuso del patrimonio ecclesiastico, condiviso fin dalla fase preparatoria con i delegati delle conferenze episcopali d’Europa, America settentrionale e Oceania presenti al convegno.Puntare l’attenzione sul fenomeno della nuova destinazione d’uso di antichi luoghi di culto si inserisce pienamente nella gestione integrata dei beni culturali della Chiesa. L’ampiezza della problematiche trattate è trasversale e sensibilizza non soltanto le comunità cristiane, ma anche l’opinione pubblica, in virtù della valenza simbolica e rappresentativa delle chiese nel tessuto urbano e paesaggistico.
La linea di pensiero che è emersa, dal convegno così come dal volume, non è tanto stabilire se e quando dismettere, se e quando vendere una chiesa (la scelta ultima è dei vescovi e talvolta è una scelta obbligata), quanto dimostrare la necessità di una programmazione a lungo termine coinvolgente le comunità e della ricerca di un’intesa con le autorità civili per la pianificazione tanto delle nuove costruzioni quanto delle dismissioni.
Il libro Dio non abita più qui? – Dismissione di luoghi di culto e gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici è stato presentato presso la Pontificia Università Gregoriana il 27 febbraio 2020, e oltre al rettore P. Nuno da Silva Gonçalves S.J., sono intervenuti l’Arch. Carlo Birrozzi (Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione), la Prof.ssa Maria Vittoria Marini Clarelli (Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali), S.E.R. Mons. Stefano Russo (Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana), e S.Em.R. Card. Gianfranco Ravasi (Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura).
Per gentile concessione della Pontificia Università Gregoriana vi presentiamo in questo filmato alcuni significativi passaggi dell’intervento del rettore P. Nuno da Silva Gonçalves S.J., introdotti dal moderatore dell’evento S.E.R. Mons. Carlos Alberto Moreira Azevedo (Delegato del Pontificio Consiglio della Cultura).