Snapshot Cina: La ribellione attraverso l'immagine
Il grande cambiamento e l’enorme crescita economica della Cina, avvenuta a partire dal 1978 grazie alle riforme di Deng Xiaoping, non ha visto solo vincitori. Nonostante i suoi indubbi successi economici, il “socialismo con caratteristiche cinesi” per molti versi assomiglia poco a un’ economia socialista e molto di più a quel “capitalismo di Manchester” descritto da Carlo Marx nel periodo della rivoluzione industriale, quando l’assenza di tutele e diritti produceva ricchezza per pochi attraverso lo sfruttamento sistematico di tanti.
In questa puntata della serie francese Snapshot Cina, l’autrice Emma Tassy racconta la Cina degli esclusi, vista attraverso l'obiettivo della macchina fotografica di due pionieri del fotogiornalismo cinese, Lu Guang e Zhang Xinmin, che passano attraverso la realtà oscura della "ipergrowth". Ma c'è anche l'obiettivo di Liu Zheng, uno dei nomi di spicco nella fotografia cinese contemporanea, che riflette sui mali di una civiltà che è pronta a spazzare via il passato.
In questa puntata della serie francese Snapshot Cina, l’autrice Emma Tassy racconta la Cina degli esclusi, vista attraverso l'obiettivo della macchina fotografica di due pionieri del fotogiornalismo cinese, Lu Guang e Zhang Xinmin, che passano attraverso la realtà oscura della "ipergrowth". Ma c'è anche l'obiettivo di Liu Zheng, uno dei nomi di spicco nella fotografia cinese contemporanea, che riflette sui mali di una civiltà che è pronta a spazzare via il passato.