Tibet. La via del muschio

Conosciuto per i suoi vasti altopiani a 4000 metri di altitudine, il Tibet, “Xizang” in cinese, è una delle 5 regioni autonome della Cina. Dal 1950 il Tibet è annesso alla Cina popolare; nel 1959 le truppe di Mao soffocano brutalmente una rivolta dei tibetani e il Dalai Lama, leader politico e spirituale del buddismo tibetano, deve lasciare Lhasa e andare in esilio in India. Per il Tibet inizia un periodo di modernizzazione e assimilazione forzata, la gran parte dei monasteri viene distrutta e la religione tradizionale sistematicamente repressa.

Oggi a Lhasa si arriva anche tramite una linea ferroviera ad alta velocità. La maggior parte dei suoi abitanti è di origine Han, quindi del gruppo etnico cui appartiene il 92% della popolazione cinese.

Viaggiando con le immagini del programma televisivo di Rai Tre Il Kilimangiaro, in questo filmato esploriamo le tradizioni del Tibet lungo la Via del muschio, una delle vecchie vie commerciali che collegavano la regione con l’India. 

Condividi