I webdoc di Letteratura

I percorsi di Rai Cultura

Nella pagina di Rai Letteratura un ruolo centrale è occupato dalla sezione webdoc. Pensati e realizzati esclusivamente per il portale, questi percorsi tematici non solo riuniscono diversi materiali video, fotografici e di testo su singoli autori, ma si offrono anche  come uno sguardo critico sulle opere di questi autori. Studenti e lettori desiderosi di approfondire scopriranno grazie ai webdoc di Rai Letteratura aspetti meno noti di grandi scrittori del passato o del presente.

Di Umberto Eco si sottolinea la poliedricità: tutto il webdoc è costruito sulla sua ricchezza di interessi, dalla politica alla televisione, dall’arte al cinema, dalla filosofia alla sociologia, fino ad arrivare al suo grande successo editoriale: il romanzo “Il nome della rosa”, molto fortunato anche al cinema e in televisione.

    
Primo Levi è raccontato in tutta la sua umanità e grandezza letteraria: testimone fondamentale della spietatezza dei nazisti ad Auschwitz, è stato un grande scrittore e lo rivelano i libri seguiti a Se questo è un uomo, La tregua, Il sistema periodico e gli altri. 
Nel webdoc su Shakespeare si parte da un’introduzione di Masolino D’Amico, suo grande studioso e traduttore, e poi si focalizza l’attenzione sulle opere shakespeariane ispirate all’Italia. Vengono presentate tre grandi interpretazione di Amleto: quelle di Albertazzi, Gassman e Bene.
Pierpaolo Pasolini è stato tante cose insieme: poeta, maestro, uomo contro, uomo di fede. Tutti questi aspetti sono documentati dal webdoc a lui dedicato.
Il quinto dei webdoc è incentrato su Elsa Morante, grandissima narratrice, donna molto riservata e capace di stringere forti legami con le persone a lei care. In questo webdoc, come in tutti gli altri, si ripercorre la vicenda umana e letteraria di una grande autrice attraverso una chiave di lettura inedita.

Condividi