Letteratura

I percorsi di Rai Cultura

La sezione del portale di Rai cultura dedicata alla Letteratura si muove tra la proposta di approfondimenti su grandi classici, attraverso video dalle teche Rai e interviste ad esperti, e una ricognizione puntuale delle nuove uscite editoriali. Si rivolge a lettori di ogni età. 

Il Focus è dedicato ai temi più attuali: interviste a scrittori sui loro romanzi appena usciti, importanti anniversari, premi letterari.


Nei Classici compare per intero la serie prodotta da Rai letteratura, “Scrivere un classico nel Novecento”: dodici libri, da Gli indifferenti di Alberto Moravia a Il nome della rosa di Umberto Eco, la cui storia editoriale viene raccontata in dettaglio da esperti della materia. 
Ci sono poi le sezioni “poesia” con novità e classici, “narrativa”, “approfondimenti”, che è lo spazio dedicato alla saggistica, “graphic novel” e “ragazzi”: l’idea è quella di offrire un panorama il più ampio possibile dell’offerta editoriale italiana. Molte anche le interviste a scrittori stranieri tradotti in italiano.
I webdoc sono uno strumento per approfondire la conoscenza di grandi autori: da Umberto Eco a Primo Levi, da Elsa Morante a Pier Paolo Pasolini, la vita e l’opera degli scrittori illustrate attraverso un percorso ragionato che include video, testi, fotografie.

Altro strumento presente in Rai letteratura è lo Speciale, che raccoglie intorno a un determinato argomento, come un premio letterario, un autore, un tema, i video più significativi che lo riguardano. Grazie anche a un seguitissimo gruppo su Facebook, Rai letteratura è diventato negli anni un punto di riferimento per tutti quelli che amano i libri.

Condividi