Fonti, documenti, testimonianze nella Biblioteca "Luigi De Gregori" del Ministero dell'Istruzione

1938. Le leggi antiebraiche in Italia

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        La Biblioteca del Ministero conserva documentazione che produceva assieme a molte altre pubblicazioni che testimoniano l’applicazione delle leggi antiebraiche nel mondo della scuola e della cultura. Le biblioteche sono fonti molto utili per lo studio vivo della storia anche se sono poco conosciute. E’ fondamentale aprire le porte delle biblioteche che conservano tesori dimenticati.

        Materia: Storia.
        Destinatari: studenti delle Terza classe della scuola secondaria di primo grado e quinta classe della scuola secondaria di secondo grado.
        Professoresse: Nina Quarenghi /Cinzia Iossa.

        Condividi