Ripensare l'educazione nel XXI secolo. Secondo appuntamento
In diretta streaming il 19 dicembre ore 9.30
Ripensare l’educazione nel XXI secolo: incontri per riflettere, proporre, agire, un ciclo di appuntamenti dedicati al presente e al futuro del mondo dell’istruzione, fortemente voluto dalla ministra dell'Istruzione Azzolina, che si svolgeranno a partire dal 18 dicembre 2020. La diretta streaming dell'incontro di sabato 19 dicembre è stata visibile su questa pagina.
L'iniziativa è rivolta in particolare al personale scolastico ma, più in generale, alle famiglie e a tutti i cittadini che hanno a cuore l'efficienza della scuola, per discutere di questo pilastro della nostra società, con interlocutori di alto livello, nazionali e internazionali.
Nel secondo appuntamento, in calendario il 19 dicembre dalle 9.30 alle 12.30, prosegue il dibattito sul tema Pedagogia, didattica, educazione: fotografia di un Paese. Con gli nterventi di:
Philippe Meirieu, già Direttore dell’Institut National de Recherche Pédagogique, professore emerito di Scienze dell’Educazione all’Università Lumière Lyon II, che parla su La motivation et le désir d’apprendre: préalable ou objectif de l’école?
Luigi D’Alonzo, Docente ordinario di Pedagogia special all'Università Cattolica del Sacro Cuore Milano e Presidente Società Italiana di Pedagogia Speciale, che interviene su Gestione e differenziazione della classe per il futuro dell’inclusione
Mario Pireddu, Docente di Pedagogia sperimentale all'Università della Tuscia, su Saperi in rete e didattica digitalmente aumentata
Daniela Lucangeli, Docente ordinario in Psicologia dello Sviluppo, Prorettore dell’Università di Padova e Presidente Accademia mondiale delle Scienze su Warm-cognition: quando a scuola si sta bene
Pietro Lucisano, Docente ordinario di Pedagogia sperimentale dell'Università di Roma La Sapienza e Presidente della Società Italiana di Ricerca Didattica che conclude con Valutare per apprendere. Apprendere per valutare
Modera gli incontri: Edoardo Camurri
L'iniziativa è rivolta in particolare al personale scolastico ma, più in generale, alle famiglie e a tutti i cittadini che hanno a cuore l'efficienza della scuola, per discutere di questo pilastro della nostra società, con interlocutori di alto livello, nazionali e internazionali.
Nel secondo appuntamento, in calendario il 19 dicembre dalle 9.30 alle 12.30, prosegue il dibattito sul tema Pedagogia, didattica, educazione: fotografia di un Paese. Con gli nterventi di:
Philippe Meirieu, già Direttore dell’Institut National de Recherche Pédagogique, professore emerito di Scienze dell’Educazione all’Università Lumière Lyon II, che parla su La motivation et le désir d’apprendre: préalable ou objectif de l’école?
Luigi D’Alonzo, Docente ordinario di Pedagogia special all'Università Cattolica del Sacro Cuore Milano e Presidente Società Italiana di Pedagogia Speciale, che interviene su Gestione e differenziazione della classe per il futuro dell’inclusione
Mario Pireddu, Docente di Pedagogia sperimentale all'Università della Tuscia, su Saperi in rete e didattica digitalmente aumentata
Daniela Lucangeli, Docente ordinario in Psicologia dello Sviluppo, Prorettore dell’Università di Padova e Presidente Accademia mondiale delle Scienze su Warm-cognition: quando a scuola si sta bene
Pietro Lucisano, Docente ordinario di Pedagogia sperimentale dell'Università di Roma La Sapienza e Presidente della Società Italiana di Ricerca Didattica che conclude con Valutare per apprendere. Apprendere per valutare
Modera gli incontri: Edoardo Camurri