La Fiera dei Balocchi

Mostra del giocattolo antico all'Archivio di Stato di Napoli

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        A Napoli dal 7 dicembre 2022 fino al 28 febbraio 2023, l’Archivio di Stato ospita la Fiera dei Balocchi – Mostra del giocattolo antico

         
        Oltre mille giocattoli antichi in sei aree tematiche sono esposti nell’ambiente fiabesco del ex Monastero dei Santi Severino e Sossio con i suoi affreschi fra il ‘400 e il ‘600, di artisti come Antonio Solario, detto lo Zingaro (Civita d'Antino, 1465 circa – Napoli, 1530) e Belisario Corenzio (n. in Acaia 1558 - m. Esperia 1646 circa) e le vestigia a partire dall’VIII secolo, i Chiostri oasi di pace la Mostra attinge alla collezione di oltreottomila giocattoli. 

        Il percorso espositivo conferma l’assunto: Non c’è nulla di più serio del gioco, punto focale della fantasia e della creatività di bambini e adulti.  

        Gli esemplari esposti sono in gran parte riferibili agli anni tra il 1860 e il 1940, età dell’oro per il giocattolo; non mancano i più antichi, a partire dalla prima metà del XVIII secolo. Si tratta di pezzi rarissimi, talvolta unici, che evidenziano l’ingegno e le sbalorditive capacità creative degli artigiani.  


        Parlano della Fiera dei Balocchi la scenografa Donatella Dentice d’Accadia, il giocattologo Vincenzo Capuano, docente di Storia del Giocattolo, presso l’Università Suor Orsola Benincasa e la  direttrice dell'Archivio di Stato di Napoli Candida Carrino. 

         

        Condividi