I demoni venuti dall'Inferno
L'invasione dei Mongoli in Europa nel XIII secolo
Nel video, Jennifer Radulovic, autrice del libro La grande invasione. Il regno d'Ungheria nel Duecento tra congiure e intrighi. L'arrivo dei Mongoli, pubblicatro dalle Edizioni Res Gestae nel 2015, parla della terribile invasione dei Mongoli avvenuta nel Regno d'Ungheria nella prima metà del XIII secolo.
A perpetrare l'attacco, frutto di un piano strategico eccezionale, è il giovane condottiero Batu Khan, nipote del famoso Genghis Khan da cui aveva appena ereditato la parte occidentale dell'immenso impero, proteso in maniera allettante verso la Christianitas occidentale.
Jennifer Radulovic, storica e divulgatrice, lavora come saggista e storyteller proponendo delle narrazioni-spettacolo. Autrice e speaker radiofonica, collabora con diverse testate giornalistiche; ha pubblicato articoli e saggi, tra i quali Federico Barbarossa e la battaglia di Monte Porzio Catone (Jouvence 2014), La grande invasione. L’arrivo dei mongoli (Res Gestae 2015) e Gainsbourg: Scandale! (Premio “Mary Shelley”, paginauno edizioni 2019). Ha deciso di scrivere questa guida come atto d’amore verso la città che le ha dato i natali e l’ha sempre fatta sentire a casa.
A perpetrare l'attacco, frutto di un piano strategico eccezionale, è il giovane condottiero Batu Khan, nipote del famoso Genghis Khan da cui aveva appena ereditato la parte occidentale dell'immenso impero, proteso in maniera allettante verso la Christianitas occidentale.
Giunti a meno di cento chilometri dall'Italia i razziatori mettono a ferro e fuoco il paese con il dichiarato progetto di conquistare man mano tutti i regni cristiani. L'intervento successivo di papa Innocenzo IV arriva tardi, quando l'orda infernale dei cavalieri delle steppe si ritira misteriosamente, lasciando a re Bela il compito di riedificare un regno, avviando così l'incastellamento dell'Europa centrale.L'Ungheria all'epoca è uno dei regni più estesi e potenti del continente, ma il sovrano Bela IV si trova ad affrontare da solo una battaglia epocale, vessato dalla riottosità dei suoi signori feudali e ignorato da papa Gregorio IX e dall'imperatore Federico II, distratti dalle lotte di potere.
Jennifer Radulovic, storica e divulgatrice, lavora come saggista e storyteller proponendo delle narrazioni-spettacolo. Autrice e speaker radiofonica, collabora con diverse testate giornalistiche; ha pubblicato articoli e saggi, tra i quali Federico Barbarossa e la battaglia di Monte Porzio Catone (Jouvence 2014), La grande invasione. L’arrivo dei mongoli (Res Gestae 2015) e Gainsbourg: Scandale! (Premio “Mary Shelley”, paginauno edizioni 2019). Ha deciso di scrivere questa guida come atto d’amore verso la città che le ha dato i natali e l’ha sempre fatta sentire a casa.