Sharon Cittone
G100 Global Chair Food Innovation
Sharon Cittone, G100 Global Chair Food Innovation , è intervenuta nel corso del "Women Economic Forum", tenutosi a Roma dal 20 al 23 novembre 2023 presso l'Università Luiss Guido Carli a Roma. Il suo intervento è avvenuto all'interno del panel, "Innovazione e sistema alimentare per un domani più resiliente".
Women Economic Forum
Il Women Economic Forum (WEF) fa parte di ALL Ladies League (ALL), una rete globale che promuove la leadership e l’empowerment femminile. ALL e WEF insieme rappresentano uno dei network in più rapida crescita e si impegnano per l'emancipazione economica delle donne in ogni ambito della vita. I forum si svolgono durante tutto l'anno a livello globale, con l’obiettivo di offrire un’occasione unica di confronto sul mondo femminile, favorendo l'empowerment economico e la leadership in tutti i settori.
G100
Il G100 è un gruppo di 100 donne leader, con oltre 500.000 membri in 150 Paesi, che include personalità influenti tra cui Premi Nobel, capi di stato, Ministri, imprenditori, manager, con l’obiettivo comune di raggiungere l'uguaglianza di genere in tutte le sfere della vita pubblica e privata. La mission del G100 è contribuire a un mondo equo, progressista e inclusivo per le donne di tutto il mondo, fornendo una leadership di pensiero sulle azioni da intraprendere per l'inclusività, la sicurezza, l'empowerment economico e sociale per affrontare il divario di genere a livello globale.
Oggi abbiamo parla dell'importanza di creare dei sistemi agroalimentari più equisostenibili e soprattutto di come l'innovazione ci possa aiutare a raggiungere questi obiettivi. L'abbiamo guardato su due punti di vista analizzando sia quello che chiamiamo il Global North, la parte è occidentale: le aziende i paesi del G7 del G20 che sono i maggiori contributori di tutte le missioni e anche della produzione di cibo sostenibile. Il secondo punto di vista riguarda l'impatto sui paesi in via di sviluppo che in un certo senso, sono sicuramente i paesi più poveri, ma sono anche paesi dove risiedono delle comunità indigene con una ricchezza di storia e di biodiversità.
Women Economic Forum
Il Women Economic Forum (WEF) fa parte di ALL Ladies League (ALL), una rete globale che promuove la leadership e l’empowerment femminile. ALL e WEF insieme rappresentano uno dei network in più rapida crescita e si impegnano per l'emancipazione economica delle donne in ogni ambito della vita. I forum si svolgono durante tutto l'anno a livello globale, con l’obiettivo di offrire un’occasione unica di confronto sul mondo femminile, favorendo l'empowerment economico e la leadership in tutti i settori.
G100
Il G100 è un gruppo di 100 donne leader, con oltre 500.000 membri in 150 Paesi, che include personalità influenti tra cui Premi Nobel, capi di stato, Ministri, imprenditori, manager, con l’obiettivo comune di raggiungere l'uguaglianza di genere in tutte le sfere della vita pubblica e privata. La mission del G100 è contribuire a un mondo equo, progressista e inclusivo per le donne di tutto il mondo, fornendo una leadership di pensiero sulle azioni da intraprendere per l'inclusività, la sicurezza, l'empowerment economico e sociale per affrontare il divario di genere a livello globale.