24° SUQ Festival - Teatro del dialogo
Piazza delle Feste Porto Antico Genova
17 Giu 2022 > 26 Giu 2022
Con la 24a edizione, che quest'anno si svolge dal 17 al 26 giugno 2022, il Suq Festival di Genova rilancia le tematiche che gli sono da sempre care: integrazione culturale, intercultura, ambiente e innovazione. Quella del 2022 si annuncia come un'edizione speciale perché dopo due anni, ritorna la possibilità di allestire la grande scenografia del bazar dei popoli, un teatrale suq (mercato in lingua araba), da cui il Festival prende il nome e che colora di cultura mediterranea la bellissima Piazza delle Feste progettata da Renzo Piano, nel Porto Antico di Genova.Se l’origine del teatro è rito, un rito che rende un giorno diverso dagli altri giorni, allora si può fare riferimento al Suq Festival come un teatro che ritorna al rito, un teatro che crea spazi, tempi, attività, relazioni, incontri…
Ester Fuoco da “Il teatro del mondo. Per un’estetica relazionale: SUQ Festival - Antropologia e teatro”

Diretto da Carla Peirolero, che ne è anche l'ideatrice insieme a Valentina Arcuri, prodotto da Suq Genova Festival e Teatro, il SUQ Festival è sostenuto dal Ministero della Cultura, e vanta il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana UNESCO e del Ministero della Transizione Ecologica.
In allegato il Programma della 24a edizione del SUQ FestivalDieci giorni di Festival con al centro una rassegna teatrale dedicata al dialogo tra culture che intreccia prosa, musica, video e riempie diversi spazi della città: da Piazza delle Feste all’Isola delle Chiatte, dalla Chiesa di San Pietro in Banchi alla Piazza Scuole Pie nel Centro storico, e ancora alla Claque del Teatro della Tosse.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti del Programma sul Sito del SUQ Festival

Un momento dello spettacolo "Gli altri", in programma domenica 26 giugno alle 19.30, La Claque Teatro della Tosse