"Lector in fabula", 18a edizione
"Il Giudizio Universale"
È la prima volta, nella sua lunga storia, che la Terra si trova in pericolo a causa dell’uomo. Fino a ieri si discuteva sulle emissioni di CO2 che negli ultimi cento anni hanno portato come conseguenza il riscaldamento globale a livelli inaccettabili e non più sostenibili. I cambiamenti climatici connessi stanno producendo lo scioglimento dei ghiacci e, contemporaneamente, la desertificazione di sempre più nuove terre.
In programma dal 19 al 24 settembre 2022 a Conversano (Bari), la 18a edizione di Lector in fabula si intitola Il Giudizio Universale. L'obiettivo degli organizzatori quest'anno è di riflettere e far riflettere sui pericoli che corre la Terra e l'umanità che la abita, soprattutto a causa delle conseguenze dei cambiamenti climatici e delle tante guerre che infiammano il Pianeta.
L'allarme è di strettissima attualità e le questioni che saranno oggetto di discussione nel corso del Festival, si intrecciano sovrapponendosi:
Ai disastri ambientali e climatici si sommano questioni politiche, militari, economiche e sociali, su scala globale. Disuguaglianze, diritti, sovranità, egemonie politiche e di mercato, approvvigionamenti delle materie prime, demografie e migrazioni, sono tutte questioni aperte e in grado di produrre sconvolgimenti nel giro di breve tempo.
Lectorinfabula, european cultural festival anche nel 2022 sarà dunque dedicato all’approfondimento dei temi della contemporaneità: politica, cultura, economia, scienza, società. I numerosi eventi sono gratuiti e aperti a tutti: dibattiti, confronti, presentazioni di libri e interviste, mostre fotografiche e di satira, workshop e laboratori per le scuole, proiezione di film, reading e letture dal vivo, con ospiti, opinion leader, giornalisti, intellettuali provenienti da tutte le parti d’Europa.
Gli eventi in cartellone vedranno la partecipazione dei protagonisti internazionali del mondo della cultura, della politica e dell’informazione. Più di 200 relatori, autori, giornalisti, studiosi e intellettuali da tutta Europa si sono incontrati in questi 18 anni a Conversano per confrontare le idee, discutere e dibattere i temi lanciati dal festival, per superare i confini delle identità e offrire il proprio contributo al grande progetto di integrazione culturale europea.
Il festival è organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)” e si svolge con il patrocinio e il sostegno della Commissione europea, Rappresentanza in Italia, del Consiglio d’Europa, del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, della Città Metropolitana di Bari, dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, del Dipartimento di Scienze Politiche, del Comune di Conversano. In Media Partnership con Rai Cultura e Rai Radio3.
Per maggiori informazioni consulta il sito Lector in Fabula