Presentazione del "Libellus de medicinalibus herbis. Manuscrito azteca de 1552 di Martín De La Cruz"

Presentazione del "Libellus de medicinalibus herbis. Manuscrito azteca de 1552 di Martín De La Cruz"

Presso l'Accademia Nazionale dei Lincei

08 Feb 2024 > 08 Feb 2024
Presentazione del "Libellus de medicinalibus herbis. Manuscrito azteca de 1552 di Martín De La Cruz"
L'8 febbraio alle ore 14, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, sarà presentato il "Libellus de medicinalibus herbis. Manuscrito azteca de 1552" di Martín De La Cruz nella traduzione in latino di Juan Badiano. Il Libellus de medicinalibus indorum herbis, noto anche come Códice de la Cruz Badiano, fu composto in Messico nel 1552, quando gli Spagnoli avevano già conquistato il Messico-Tenochtitlan. Fu scritto in lingua nahuatl da un nobile indio messicano, Martín de la Cruz, e tradotto in latino da Juan Badiano su richiesta di Francisco de Mendoza, figlio del viceré, per donarlo al re di Spagna. Redatto per divulgare una raccolta di ricette terapeutiche utilizzate dagli Aztechi, descrive le piante specifiche e i trattamenti per diverse malattie. Vengono presentate 251 piante, di cui 185 con disegni a colori.
Il Libellus è un esempio di medicina meticcia, dove convivono l’influenza europea e la tradizione azteca, di cui viene presentato solo l’aspetto naturale, la pianta vera e propria, mentre viene tralasciata la visione del mondo religiosa e politeistica. L’importante manoscritto è fondamentale testimonianza della conoscenza medica preispanica.

Programma

- Roberto ANTONELLI: Saluto della Presidenza dell’Accademia Nazionale dei Lincei
- Germán FAJARDO DOLCI (Direttore della Facoltà di Medicina della Universidad Nacional Autónoma de México; Presidente della Academia Nacional de Medicina de México): Saluto introduttivo 

Presentano: 
- Lucia TOMASI TONGIORGI (Lincea, Università di Pisa)
- Maríablanca RAMOS ROCHA DE VIESCA (Direttrice del Departamento de Historia y Filosofía de la Medicina de la Facultad de Medicina; Universidad Nacional Autónoma de México)
- Carlos VIESCA-TREVIŇO (Presidente della International Society of History of Medicine; Universidad Nacional Autónoma de México; membro della Panamerican Academy of History of Medicine e della Academia Nacional de Medicina de México)
- Marco GUARDO (Direttore della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana)
* * * * * *
________________
La manifestazione potrà essere seguita anche in streaming 
sul canale linceo accessibile dalla pagina web: https://www.lincei.it/it/dirette-streaming 
 

Condividi