Presentazione di BottleCap

Presentazione di BottleCap

Progetto di divulgazione tramite il fumetto d'autore

02 Nov 2023 > 02 Nov 2023
Presentazione di BottleCap
Il futuro Museo della Moneta – Banca d’Italia (MUDEM), CNR Edizioni e il team di Comics&Science presentano l’anteprima di BottleCap, progetto di divulgazione tramite il fumetto d’autore.
L’evento si svolgerà a Lucca, giovedì 2 novembre alle ore 18.00, presso il Comics&Science Palace di Via Della Zecca 41, nel contesto di Lucca Comics & Games. Saranno presenti Giovanni Eccher e Giuseppe Palumbo, autori del fumetto, da cui sarà possibile farsi autografare la propria copia dell’albo che, per l’occasione e soltanto in questa data, presenterà una versione variant della copertina.

Il progetto
La divulgazione sui temi monetari e finanziari è una sfida nella quale il primo grande ostacolo è riuscire a incuriosire anche coloro che percepiscono la materia come ostica, distante.
“Che cos’è la moneta?”, una delle domande più complesse che la divulgazione economico-finanziaria debba affrontare. Potremmo fare a meno di questo oggetto-nozione, parte integrante delle nostre vite? È un elemento entrato nel nostro immaginario, presente in tantissime storie: le monete d’oro delle fiabe, le cinque monete d’oro di Pinocchio, la Numero Uno di Zio Paperone. Ma è anche difficile da capire, sempre più astratto e immateriale: pagamenti elettronici, capitali virtuali, monete digitali. Per stimolare una riflessione costruttiva intorno a questa domanda esplorando canali comunicativi e linguaggi diversi da quelli usuali, dal forte impatto visivo, in grado di favorire il coinvolgimento anche dei più giovani, nasce la collaborazione tra MUDEM, CNR Edizioni e il team di Comics&Science. Il fumetto d’autore e il tipico ragionamento controfattuale (parente stretto delle dimostrazioni matematiche per assurdo) diventano veicolo di divulgazione economico-finanziaria: cosa succederebbe in un mondo dove si ricorre normalmente alla violenza per risolvere i conflitti? Da dove partire per ricostruire una pacifica convivenza sociale?
E chissà che BottleCap non possa diventare il “numero zero” di una nuova collana, appassionante e longeva.

L’evento
Comics&Science - The MUDEM Issue - Bottlecap sarà presentato in anteprima giovedì 2 novembre alle ore 18.00.
Dal 2 novembre il fumetto sarà anche liberamente scaricabile dalla pagina https://www.cnr.it/it/comics-and-science; a fine novembre sarà reso disponibile anche sul sito www.mudem.it.
Il 2 e il 3 novembre MUDEM sarà presente presso il Comics&Science Palace di Via Della Zecca 41 anche con laboratori per gli studenti e giochi interattivi sulla storia della moneta e della finanza.
La collana Comics&Science Comics&Science è un progetto di comunicazione scientifica a fumetti ideato da Roberto Natalini e Andrea Plazzi, nonché un’omonima collana di CNR Edizioni – Consiglio Nazionale delle Ricerche. Negli anni ha saputo raggiungere un equilibrio ottimale tra il rigore dei contenuti scientifici e l’espressività del fumetto. Dal 2012 vede la collaborazione di
alcuni tra i principali autori del fumetto italiano, tra i quali Silvia Ziche, Licia Troisi, Leo Ortolani, Tuono Pettinato, Giuseppe Palumbo, Walter Leoni, Claudia Flandoli, Zerocalcare e molti altri.

Gli autori
Giovanni Eccher (Milano – 1976) si laurea in Lettere, per poi lavorare come tecnico degli effetti speciali per cinema e pubblicità, attività che prosegue parallelamente a quella di regista, sceneggiatore e game designer. Da più di dieci anni scrive fumetti per Sergio Bonelli Editore sulle testate Nathan Never, Dylan Dog, Dampyr e Tex. È tra gli storici fondatori del Bravo Ma Basta Film Festival, kermesse dedicata ai film camp amatoriali. Per Mondadori ha pubblicato i romanzi La Terra degli Incubi (2020) e Il segno dell’Ordine (2022).
Giuseppe Palumbo (Matera – 1964) pubblica fumetti dal 1986, quando esordisce sulle pagine di Frigidaire, dove esordisce Ramarro, il primo supereroe masochista. Nel 1992 inizia a collaborare con Sergio Bonelli Editore con storie di Martin Mystére e nel 2000 con Astorina sulle pagine di Diabolik. Ha lavorato per numerose istituzioni ed editori italiani e stranieri, tra i quali Rizzoli, Comma 22, Kodansha, Palazzo Strozzi di Firenze, Lavieri, Feltrinelli, Mondadori e con riviste e periodici come L’Unità, Il Manifesto, Il Sole24Ore e Slowfood Magazine. Ha pubblicato in Francia, Giappone, Grecia, Spagna, Danimarca e Sri Lanka.

Condividi