
Rai Cultura ARTICOLO
100 Pasolini
Eventi per il centenario di Pier Paolo Pasolini 1922-2022

Letteratura FOTO
Pasolini Speciale
Immaginaria rivista a fumetti dedicata a PPP

VIDEO
PPP Pasolini
Qual è oggi l'eredità del grande intellettuale italiano?

VIDEO
Appunti Pasolini
Una puntata speciale, curata da Paolo Luciani per ricordare, i cento anni (5 marzo 1922) della nascita del poeta, scrittore e regista friulano: Pier Paolo Pasolini. Un semplice quaderno di appunti, cercherà di tratteggiare molti aspetti della sua multiforme personalità. Con la sua poesia, il cinema, le riflessioni, i corsivi e le invettive affidate a giornali, periodici, convegni e non ultimo con le sue apparizioni televisive, in grado di portarlo direttamente nelle case di tutti gli italiani, platea sterminata e spaventosa allo stesso tempo, Pasolini passa al setaccio tutti gli aspetti più urticanti e contraddittori della nostra società.
VIDEO
Pierpaolo Pasolini
La vita e l'evoluzione del pensiero del grande poeta e regista italiano Pier Paolo Pasolini attraverso il suo tormentato rapporto con la giustizia.

Letteratura WEBDOC
Pier Paolo Pasolini
Un grande classico del Novecento

Storia ARTICOLO
Pier Paolo Pasolini
Il suo sguardo sull'Italia

Cinema FOTO
Pier Paolo Pasolini
La galleria fotografica

VIDEO
Pasolini: io so
Pasolini e il ruolo dell'intellettuale. Tratto da "Tg2 Dossier - Pasolini, poeta, corsaro, profeta"

VIDEO
Medea di Pasolini
Maria Callas è a Roma per prepararsi alle riprese del film "Medea" di Pier Paolo Pasolini. La veste di attrice cinematografica è per lei inedita, ma il personaggio è uno di quelli che l'hanno consacrata a mito del teatro lirico sin dalla sua prima interpretazione nell'opera omonima di Cherubini al Maggio Musicale Fiorentino del 1953. Nell'intervista si spazia da Medea al rapporto con Roma, dalla propria nazionalità alle giovani cantanti emergenti.

VIDEO
Il caso Pasolini
A 47 anni di distanza dal 2 novembre 1975, la morte di Pier Paolo Pasolini resta ancora un mistero, uno dei tanti segreti della storia italiana. La vicenda ricostruita nella puntata di Cronache Criminali racconta nel dettaglio la scena del crimine, con gli occhi dei testimoni, come i giornalisti Furio Colombo eLucia Visca, tra i primi a giungere all'Idroscalo quella mattina. E continua mettendo in fila gli errori e le incoerenze emerse nel corso delle prime indagini, quelle successive alla confessione del 17enne Pino Pelosi, che si addossò la colpa del delitto. Gli avvocati di parte civile Guido Calvi e Nino Marazzita ricordano come si sviluppò il loro lavoro di contro indagine che voleva dimostrare la presenza di altre persone all'Idroscalo con Pelosi e Pasolini quella notte. La "presenza degli ignoti" fu accertata dalla sentenza di primo grado che condannò Pelosi a nove anni e sette mesi di carcere, ma scomparve clamorosamente dalla sentenza d'appello, quella che ancora oggi rimane la verità ufficiale sul delitto. Eppure, negli anni l'opinione pubblica ha potuto conoscere una diversa lettura dell'omicidio Pasolini, andando a fondo nei dettagli irrisolti del caso e lavorando su retroscena e possibili moventi, come la stesura del libro Petrolio, a cui Pasolini stava lavorando. Una tesi sposata dal regista David Grieco e dallo scrittore Giovanni Giovannetti, tra i più appassionati critici della verità ufficiale, che raccontano le contraddizioni delle inchieste, le piste alternative e le ragioni per cui quello di Pasolini può definirsi ancora oggi un mistero irrisolto, nonostante altre tre nuove inchieste che negli ultimi 15 anni hanno accertato la presenza all'Idroscalo di altre tre persone, il cui Dna è stato individuato sui reperti ma a cui non è stato possibile dare un nome.

VIDEO