La scienza come luogo di incontro tra i popoli

Gihan Kamel

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        SESAME è il CERN del Medio Oriente: un laboratorio internazionale multidisciplinare situato in Giordania e basato su un acceleratore di elettroni, il primo costruito in quest'area geografica. L’unicità di SESAME è relativa alla sua collocazione, dunque all’opportunità che tale struttura rappresenta per gli scienziati locali e, più in generale, agli effetti positivi in fatto di crescita economica e sviluppo tecnologico per i Paesi dell’intera zona. Gihan Kamel, ricercatrice dello staff scientifico di SESAME, spiega come il laboratorio rappresenti un luogo di incontro anche tra Paesi non propensi al dialogo, come per esempio l’Autorità Nazionale Palestinese e Israele.

        L'intervista è stata realizzata da Rai Scuola durante il Festival della Scienza di Genova 2018 contestualmente alla conferenza: Progetto Sesame: la scienza senza confini.
         

        Condividi