Nanosatelliti e sistema spaziale distribuito

Paolo Gaudenzi

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        L'ultima conquista della miniaturizzazione interessa i satelliti, da un ventennio trasformati in nanosatelliti. Questi oggetti aerospaziali, grandi come una scatola di scarpe, grazie alle loro capacità di volare coordinati possono adattarsi sia ai guasti che agli eventi imprevisti meglio di un unico grande satellite e si prestano a nuove funzionalità. Ma come funziona un sistema spaziale distribuito? Ne parla Paolo Gaudenzi, direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dell’Università di Roma La Sapienza e direttore del Master in satelliti e piattaforme orbitanti.

        L'intervista è stata realizzata da Rai Scuola durante il Festival della Scienza 2018 contestualmente alla presentazione dello spettacolo: La rivoluzione dei nanosatelliti.

        Condividi