Astrofisica delle alte Energie

Marco Tavani

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Cosa hanno in comune stelle di neutroni, buchi neri, supernove, galassie attive, ma anche le stelle più comuni, compreso il nostro Sole?
        Sono tutti oggetti celesti che mostrano un loro lato decisamente “molto energetico”, legato a fenomeni fisici tra i più estremi che si conoscano.

        È questo il campo d’azione della cosiddetta Astrofisica delle Alte Energie, una branca dello studio dell'Universo dedicata proprio a conoscere questi fenomeni e svelarne i molti aspetti ancora oscuri.

        Per fare questo la comunità scientifica internazionale ha oggi a disposizione una moltitudine di sofisticati strumenti che operano nello Spazio - veri e propri osservatori orbitanti che scrutano il Cosmo dai raggi ultravioletti fino ai raggi gamma - ma anche da Terra - con telescopi speciali che riescono a captare gli effetti sull’atmosfera della radiazione più energetica prodotta nell’Universo e ricavarne la sua origine e le informazioni trasportate nel suo lungo viaggio fino a noi.
        L'Universo “energetico” è un eccezionale laboratorio naturale che neanche i più potenti acceleratori di particelle qui sulla Terra potranno mai lontanamente avvicinare, e quindi una vera e propria miniera di informazioni utili per indagare e scoprire i segreti della Fisica che lo governa.
         

        Condividi