Allostery turns 60 - 4° parte

A discussion meeting on the past and the future of Allostery

Il modello Monod-Wyman-Changeux (MWC) per le proteine allosteriche è un elegante e potente articolo teorico pubblicato nel maggio del 1965 sul Journal of Molecular Biology con il titolo: "Sulla natura delle transizioni allosteriche: un modello plausibile". L'articolo rappresentò una notevole evoluzione concettuale nel campo della regolazione biologica, introducendo un meccanismo selettivo conformazionale che consentiva agli enzimi di far fronte alle mutevoli esigenze fisiologiche della cellula.

L'idea emerse da esperimenti sul controllo dell'attività della L-treonina deaminasi condotti presso l'Institut Pasteur à Paris da Jean-Pierre Changeux, studente di dottorato di Jacques Monod. Il modello MWC, basato su una termodinamica rigorosa ed elegante, ha ispirato molti scienziati di spicco in tutto il mondo e si è rivelato un successo straordinario, come testimoniato dal fatto che è presentato nei libri di testo di Biochimica e Biofisica ed è stato citato più di 10.000 volte, probabilmente un record per un articolo teorico nella scienza delle proteine.

Oltre alla celebrazione del 60° anniversario della pubblicazione del modello MWC, questa conferenza di un giorno sarà dedicata a un'approfondita discussione sul futuro dell'allosteria. La giornata inizierà con un intervento di Jean-Pierre Changeux e proseguirà con presentazioni che tratteranno le applicazioni dei concetti di base a diverse proteine e complessi proteici naturali e sintetici, tra cui l'emoglobina, considerata la proteina allosterica paradigmatica; si passerà ai recettori di membrana e alla fisiopatologia cerebrale; alla dinamica conformazionale mediante metodologie avanzate a risoluzione temporale; meccanismo molecolare della bioenergetica e rilevanza medica del controllo allosterico.