Il 18 novembre 2024, presso la Sala Koch di Palazzo Madama, è stato presentato il docufilm dal titolo Dalla memoria al futuro. I 30 anni della Fondazione Donat-Cattin, del regista Marco Aleotti.
Il documentario ripercorre i primi tre decenni di attività della Fondazione, nata, per volontà della famiglia, per ricordare il pensiero e l’azione del grande statista democristiano scomparso nel 1991.
A tale scopo, dal 1992 la Fondazione ha promosso studi e ricerche sulla storia del pensiero sociale, politico ed economico tra Ottocento e Novecento, con particolare attenzione al movimento cattolico. Ha organizzato convegni, seminari e dibattiti e pubblicato documenti e atti, relativi alle proprie attività.
Il docufilm, oltre a presentare le tante iniziative della Fondazione, si propone di rievocare, attraverso numerose testimonianze di esponenti del mondo politico, cattolico e sindacale, la figura di Carlo Donat-Cattin, leader della corrente della sinistra sociale della Democrazia Cristiana.
Partigiano, sindacalista, più volte ministro e, infine, vicesegretario del partito, Donat-Cattin ebbe il merito di portare nelle istituzioni le istanze dei lavoratori. Anche per questo viene ricordato come il “ministro dei lavoratori”, come lui stesso amava definirsi.
In questo Speciale una raccolta di interviste e filmati realizzati da Rai Cultura durante l’evento.