La transizione demografica globale è caratterizzata da un aumento progressivo dell’aspettativa di vita e da un declino della fertilità. Solo nel secolo scorso, l’aspettativa di vita è all’incirca raddoppiata, crescendo più di quanto sia aumentata nei millenni precedenti. Oggi, oltre 600 milioni di persone hanno un’età pari o superiore a 65 anni; nel 2050, si stima che questo numero raggiungerà 1 miliardo e 600 milioni, ovvero circa il 20% della popolazione mondiale. Sono questi alcuni dati emersi nel corso dell’International Antonio Feltrinelli Conference “Ageing: from Basic Science to Policy Advice”, la prima Conferenza Internazionale sostenuta dal Fondo Antonio Feltrinelli e promossa dall’Accademia Nazionale dei Lincei che si è svolta dal 4 al 6 novembre 2019, per discutere i molteplici aspetti dell’invecchiamento: dalla comprensione dei meccanismi che ne sono alla base, allo sviluppo di politiche per trasformare il processo di invecchiamento.
Mostra di meno