- Accadde Oggi
- 18 Luglio 1959
Prima seduta del CSM
L'organo di autogoverno della magistratura
.
Condividi
Presieduto da Giovanni Gronchi, si insedia per la prima volta dalla nascita della Repubblica, il Consiglio Superiore della Magistratura. Previsto dalla Costituzione e istituito con la legge 24.3.1958 n. 195, il Consiglio Superiore della Magistratura è l’organo di autogoverno della magistratura ordinaria, con il compito di garantirne l’autonomia dagli altri poteri dello stato, in particolare dal potere esecutivo. Al CSM spettano le assunzioni, le assegnazioni e i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati. Molto più controverse invece le sue funzioni di rappresentanza del potere giudiziario nei rapporti con gli altri poteri e la sua facoltà di esprimere pareri sull’attività legislativa del Parlamento.