Argo. La frontiera

Un viaggio nella storia

La frontiera è un limite, un confine, una sbarra chiusa che impedisce il passaggio ma anche, come dice Bauman, un workshop creativo dove le culture convivono. Ulisse è il protagonista assoluto del mito troiano, è lui a vincere la guerra grazie allo stratagemma del Cavallo ed è lui a vivere la più grnade avventura di tutti i tempi: l'Odissea. Dante Alighieri nella Divina Commedia lo condanna alla pena eterna per aver osato l'inosabile, per aver violato i confini posti da Dio agli uomini.  Durante l'incontro con Dante, Ulisse racconta di come sia riuscito a convincere i suoi compagni a seguirlo in quello che poi si sarebbe rivelato un folle viaggio.
 

Fatti non foste a viver come bruti... dice loro. Ciò che distingue l'uomo dagli animali è il suo desiderio di superare le frontiere della conoscenza. Per la nave di Ulisse quelle frontiere sono le colonne d'Ercole, l'estemo limite del mondo fino ad allora mai esplorato. La frontiera è qualcosa che cambia nello spazio, con il tempo, a seconda della prospettiva, a seconda dei rovesci della storia o della fortuna.

Nella storia c’è stata una frontiera così importante che la sua rottura ha segnato la fine del mondo antico e ha spinto l’Europa nel Medioevo: il LIMES romano. C’è stata una frontiera, molti secoli dopo, che nel Nuovo Mondo, ha attratto la corsa dei pionieri, ed ha continuato nel tempo ad ispirare il sogno americano.

Il viaggio di Argo, in questa puntata, racconta tante storie di frontiera; da quella di una guardia di confine svizzera che ha salvato la vita a molti ebrei disobbedendo a un ordine,  a quella di un giovane milanese che negli anni Settanta parte per l’Oriente, e varca frontiere su frontiere fino a che, sull’ultima, non rimane imbrigliato. Valerio Massimo Manfredi ci conduce con il suo racconto sul filo della frontiera, attraverso le storie e i personaggi, passando per luoghi e sfide del futuro.

Condividi