Argo. La ricchezza

Un viaggio nella storia

Nella mitologia il culto del Dio Pluto è legato alla prosperità dei campi. La terra e la ricchezza hanno rappresentato per secoli un connubio inscindibile, fino a che sono intervenuti i grandi cambiamenti dell’età moderna. Il gattopardesco principe di Salina deve lasciare il posto a un nuovo ordine, se vuole avere una possibilità di preservare almeno in parte la propria ricchezza.

Un nodo storico affrontato da Valerio Massimo Manfredi nel nuovo appuntamento con Argo. Da qui si parte per raccontare altre storie e altre variazioni sul tema ricchezza: la grinta e la fame di chi, non essendo ricco di nascita, si costruisce un impero con le proprie forze;

una grande figura del Rinascimento italiano, Cosimo dei Medici, che mette la propria straordinaria ricchezza al servizio della cultura; la frenesia, nata con il boom economico, del gioco a premi e della vincita facile. Ma nello stesso tempo, c’è il rovescio della medaglia, la povertà, nella sua forma esaltata della tradizione francescana, e l’avarizia, nella sua più celebre stigmatizzazione teatrale.

Condividi