Bicentenario dei Carabinieri
Eco della Storia
Ricordati con orgoglio per il ruolo nelle missioni internazionali, martiri contro l’occupazione tedesca e repubblichina, illustrati per anni sulle copertine della Domenica del Corriere, protagonisti del romanzo Cuore di Edmondo De Amicis e sul grande schermo del cinema di Vittorio De Sica, i carabinieri sono una pagina della storia italiana. Nel 2014, in occasione del bicentenario dalla nascita, Eco della Storia ha dedicato all'istituzione più profondamente radicata nell’immaginario collettivo, una puntata speicale.
Istituiti nel 1814 nel Piemonte sabaudo, transitati nel 1861 nell’ordinamento dell’Italia unita, i Carabinieri sono per definizione i difensori dell’ordine, di quello assolutista prima e dell’ordine liberale poi, di quello fascista nel Ventennio, infine di quello democratico repubblicano. Una storia, la loro, che riflette la complessità e le turbolenze del Paese.
A parlare di luci e ombre, gesta, vittorie e sconfitte, il Generale di Brigata Enzo Bernardini e lo storico Gianni Oliva, che in occasione dell’anniversario ripercorre la storia dell’Arma nel libro I Carabinieri. 1814-2014 duecento anni di storia Editore Daniela Piazza.