Faccia a faccia con Cecile Kyenge

Eco della Storia

Nell’ultima parte della quinta puntata di Eco della Storia, quella sul concetto di patria, Paolo Mieli intervista il Ministro per l’Integrazione Cecile Kyenge, per riflettere anche su coloro che hanno trovato, o che stanno cercando, una nuova patria nell’Italia del Ventunesimo secolo.

Cécile Kyenge Kashetu (1964) nata a Kambove, nella Repubblica Democratica del Congo, arriva in Italia a soli diciannove anni, nel 1983. Dopo aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, si specializzerà in oculistica all'Università di Modena e Reggio Emilia.

Dal 2010 è portavoce a livello nazionale di Primo Marzo, associazione promotrice di diritti umani e in particolar modo dei diritti dei migranti. Da sempre impegnata in iniziative riguardanti il diritto di cittadinanza, Cecile Kyenge collabora con Corriere Immigrazione e con Combonifem; coordina inoltre,con il progetto Afia per la formazione di medici in Congo.

Nel 2013 è eletta deputata nelle fila del Partito Democratico, ed è la prima donna con origini africane in Parlamento; poche settimane dopo la sua elezione, firmerà la proposta di legge per il riconoscimento della cittadinanza agli immigrati, ai bambini nati in Italia e ai figli di stranieri che risiedono nel nostro Paese da almeno cinque anni.
 

Condividi