Impero Cina: da Marco Polo alla nuova via della seta

Eco della storia


Che cosa sta succedendo all’economia cinese? In questo momento ha più speranze o più difficoltà?

Quanto dobbiamo essere preoccupati per questo rallentamento? Temi indagati da Gianni Riotta e dal suo ospite Paolo Longo, corrispondente per la Rai da Pechino, in questa puntata di Eco della Storia.

I due giornalisti ci conducono in un viaggio nell’economia cinese, nella storia controversa di una nazione che nel corso dei secoli ha saputo trasformarsi e plasmarsi guardando a Occidente, erigendosi a superpotenza e imponendosi come protagonista nello scenario dei mercati internazionali.

Nel corso di un quarto di secolo l’economia cinese è cresciuta in media del 10% ogni anno (mentre altre economie soffrivano) andando così ad occupare una fetta sempre più importante dell’economia globale. Ma dalla scorsa estate, la Cina ha cominciato a rallentare e il mercato finanziario ha iniziato ad accusare i primi colpi.

A partire da metà giugno del 2015 il principale indice di Shanghai aveva perso il 40% del suo valore. Quando la borsa cinese crolla, i mercati mondiali accusano il colpo. Il premier Li Keqiang assicura che entro il 2020 la crescita media del Pil sarà del 6,5% all'anno.

È realistico questo piano quinquennale?
 

Condividi