La battaglia di Sedan

L'inizio della storia contemporanea

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        Nella città di Sedan si consuma lo scontro decisivo della prima parte della guerra franco – prussiana del 1870 ed è anche il simbolo di quella sconfitta francese. Un episodio che segna la fine dell’Europa disegnata dal Congresso di Vienna nel 1815 e l’inizio, secondo molti studiosi, della storia contemporanea. Sedan sorge in un punto nevralgico: su una penisola del fiume Mosa, al confine con il Belgio. E’ la porta della Francia verso Parigi per chi arriva dalla Germania (infatti i tedeschi la prenderanno di nuovo nella Seconda guerra mondiale).

        Sedan sorge in un punto nevralgico: su una penisola del fiume Mosa, al confine con il Belgio

        Il racconto di questa vicenda si consuma in meno di un anno e si concentra intorno a tre date fondamentali: il 19 luglio 1870, quando l’Imperatore dei francesi Napoleone III dichiara guerra alla Prussia; il 2 settembre 1870, giorno della resa di Sedan, e il 10 maggio 1871, giorno della firma del trattato di Francoforte tra Francia e Germania. I due paesi verranno profondamente cambiati da questa guerra: da una parte la Francia diventata una fragile repubblica, dall’altra la Germania  ormai un potente impero, che ha unito sotto di sé gli stati tedeschi del Nord e del Sud, provocando profondi mutamenti nello scacchiere europeo dell’epoca.

        Condividi