L'era atomica
Eco della Storia
Il 6 agosto 1945 l’esplosione della bomba di Hiroshima fa precipitare il mondo nell’incubo dell’era atomica. Un incubo che è il manifesto più potente delle atrocità della guerra e che ancora non si è concluso.
L'energia nucleare, in Italia e nel mondo, nasce dal paradosso che ne accompagnerà tutto lo sviluppo, tra paure apocalittiche e speranze utopiche.
Ma cosa sarebbe dell’Europa se non fosse cresciuta all’ombra del fungo atomico? E cosa si intende per minaccia nucleare ai giorni nostri? Gianni Riotta ne parla con Carlo Rubbia.
Tra i temi affrontati, lo storico accordo sul nucleare firmato nel luglio 2015 tra l’Iran e l’Iran e Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna e Germania, accolto dall’ira di Israele, per rendere più sicuro il Medioriente, la regione più calda e instabile del mondo. E ancora, il futuro del nucleare tra due destini contrastanti: motore dello sviluppo industriale del futuro o nucleo incandescente di un nuovo possibile conflitto.