Mafia: affari sporchi in Europa

Diario Civile

La mafia sta cambiando pelle: oggi è più appropriato parlare di Mafie e i clan italiani, in particolare quelli campani e calabresi, stanno impiantando con sempre maggiore forza le loro attività illecite in Europa, dalla Germania alla Spagna, dal Regno Unito alla Svizzera. Si tratta del traffico di droga, ma anche di attività nel campo dell’edilizia, delle scommesse sportive, della ristorazione e in ambiti fino a pochi anni fa insospettabili come la distribuzione di benzina, l’abbigliamento, la gioielleria, l’agroalimentare targato Made in Italy e le energie rinnovabili.
 
Mafia: affari sporchi in Europa è un documentario di Alessandro Chiappetta, con la regia di Agostino Pozzi, l'introduzione dell'allora Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti, e  il racconto di Giovanni Tizian, giornalista calabrese da anni sotto scorta per aver denunciato nel suo libro Gotica le infiltrazioni della ‘ndrangheta al nord.

Tizian ha lasciato Reggio Calabria dopo l’assassinio del padre per mano dell’ndrangheta ma continua ad occuparsi degli affari e dei retroscena che legano le criminalità italiane e le loro attività illecite anche oltre i confini nazionali seguendo - come insegnava Giovanni Falcone -  le tracce del denaro. Un fiume di soldi impressionante che può essere la chiave per individuare la nuova colonizzazione mafiosa, a cominciare da quella delle ‘ndrine calabresi in Germania, a Duisburg dove nell’agosto del 2007 una drammatica strage fu la spia dell’espansione mafiosa all’estero.
 
Il documentario raccoglie le testimonianze di chi si occupa di mafia nella propria attività professionale: il Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia, Filippo Spiezia, ex membro dell’Agenzia dell’Ue EuroJust, il Professor Ernesto Savona, criminologo dell’Università Cattolica e fondatore del centro di ricerca TransCrime, lo storico Enzo Ciconte, ordinario di Storia Criminale all’Università Roma Tre, David Ellero, responsabile del Focal Point di Europol, Francesco Forgione, dal 2006 al 2008 Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, la giornalista tedesca Petra Reski, Renato Cortese, Capo della squadra mobile di Roma, e dal 2007 al 2013 Capo della Squadra Mobile di Reggio Calabria, e Sonia Alfano, ex parlamentare europea, nel 2013 Presidente della Commissione Speciale Antimafia dell’Ue.

Condividi