William Shakespeare. Un successo lungo quattro secoli

Eco della storia

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        Protagonista indiscusso della cultura mondiale, personaggio capace di attraversare i secoli rimanendo sempre attuale, il bardo dell’Avon ha lasciato in eredità trentasette opere teatrali, centocinquantaquattro sonetti e altri numerosi poemi, diventando lo scrittore più citato della letteratura inglese e simbolo indiscusso della cultura d’oltremanica.

        Alla genialità e alla contemporaneità di William Shakespeare, che da oltre quattrocento anni calca le scene senza stancare mai, è dedicata la puntata di Eco della Storia con Gianni Riotta.

        In studio, Masolino D’Amico (critico teatrale, traduttore e saggista) spiega come ancora oggi, dopo oltre quattro secoli, c’è la necessità e la voglia di mettere in scena i drammi shakespeariani, che nonostante il tempo sembrano rimanere sempre attuali. Qual è l’elisir di lunga vita della sua produzione?

        In che cosa consiste l’universalità del suo genio letterario? E' nel racconto di sentimenti riconoscibili da tutti che si trova la chiave dell’eternità delle opere del drammaturgo inglese?

        E ancora, è preferibile conoscere e capire Shakespeare attraverso la lettura dei suoi testi o tramite la loro messa in scena?

        Condividi