Carlo Greppi
Una vita meticcia. Bob Marley da Kingston a Berlino
Storico e scrittore, è dottore di ricerca in Studi storici. Membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti, collabora con Rai Storia, con la Scuola Holden e il blog culturale Doppiozero. E' socio fondatore dell’Associazione Deina e presidente dell’associazione Deina Torino. Con L’ultimo treno. Il suo libro Racconti del viaggio verso il lager, pubblicato da Donzelli nel 2012, ha vinto il Premio Ettore Gallo destinato agli storici esordienti.
Il suo intervento si incentra sulla figura di Bob Marley: cresciuto in una famiglia mista e in una città divisa dai conflitti, guardato con diffidenza sia dai bianchi sia dai neri, grazie alla musica riesce a superare tutti i muri e a diventare un’icona universale con un messaggio di amore, pace e unità.
Il suo intervento si incentra sulla figura di Bob Marley: cresciuto in una famiglia mista e in una città divisa dai conflitti, guardato con diffidenza sia dai bianchi sia dai neri, grazie alla musica riesce a superare tutti i muri e a diventare un’icona universale con un messaggio di amore, pace e unità.