Alberto Bergamini e il patto Gentiloni

"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini

Alberto Bergamini (1871-1962) inizia giovanissimo la carriera giornalistica. Nel 1901 è tra i fondatori del Giornale d’Italia, che dirige per oltre vent’anni, orientandolo su posizioni liberal-conservatrici. Contrario a Giovanni Giolitti, nel 1913 riesce a pubblicare il cosiddetto Patto Gentiloni insieme alla lista dei candidati che lo sostenevano, rendendo noto un accordo che fino ad allora era stato mantenuto più riservato. Senatore dal 1920, dopo un iniziale appoggio al fascismo, ne diventa un oppositore e per questo è costretto a lasciare la direzione del Giornale d’Italia. Nel dopoguerra è membro dell’Assemblea costituente.

Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
 

Condividi