Bettino Ricasoli

"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Bettino Ricasoli (1809 - 1880), fu una figura di spicco della Destra storica e guidò il governo italiano in due distinti mandati, nei primi anni successivi all’Unità d’Italia. Tra le sue riforme  più significative si distingue la legge del 1864 sulle terre incolte, pensata per aumentare la produttività agricola e favorire la modernizzazione del settore rurale, considerata una tappa fondamentale per lo sviluppo economico del nuovo Stato. Convinto sostenitore di un’amministrazione centralizzata, Ricasoli credeva che solo un potere forte e unitario potesse preservare l’unità nazionale e contenere le tensioni particolaristiche. La sua reputazione di “Barone di Ferro” nacque dal rigore con cui affrontò le sfide politiche e dalla ferma volontà di costruire un’Italia unita e solida.

        Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
         

        Condividi