Ernesto Nathan

"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini

Ernesto Nathan (1848–1921), di origine ebraica e inglese, fu un importante uomo politico e sindaco di Roma dal 1907 al 1913. L’appartenenza alla Massoneria influenzò profondamente il suo impegno civile e politico, in particolare la sua adesione ai valori laici, progressisti e di libertà. Nathan promosse con determinazione la separazione tra Stato e Chiesa e fu un convinto sostenitore dei diritti civili e delle riforme sociali. Durante il suo mandato promosse importanti riforme amministrative, sociali e urbanistiche che modernizzarono la città, favorendo l’istruzione pubblica, la sanità e i servizi sociali. 

Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
 

Condividi